Ciao Jo, per la prima volta esce in
Italia un tuo libro tradotto dal francese, la lingua in cui scrivi,
nell'ottima traduzione di Luca Bondioli, edito da noi di Il ramo e la
foglia edizioni, si tratta di una raccolta di racconti: "9
storie luminose in cui il bene è il male", titolo quanto mai
originale, edito in Francia, con il titolo "9 Histoires
lumineuses où le bien est le mal", da Présence Africaine
Editions. Potresti presentarti brevemente a quelli che in Italia
ancora non ti conoscono?
Ciao
Italia! Sono Jo Güstin (lei/sua), sono una scrittrice, comica,
regista, produttrice che usa la finzione e la commedia per il bene
della giustizia sociale intersezionale (vale a dire con l'obiettivo
di rovesciare i sistemi di oppressione: razzismo sistemico, abilismo,
sessismo, transfobia, classismo, omofobia e specismo). Sono
determinata a celebrare la queerness femminista nera in tutte le mie
creazioni e a farti ridere la maggior parte del tempo, sognare a
volte, e pensare tutto il tempo.
Sono nata e cresciuta in Camerun,
ho studiato in Francia, Germania e Giappone e ora vivo in Canada.
Scrivo in francese e inglese produzioni televisive, film,
letteratura, musica, teatro, standup comedy, poesia e radio.
Nel
2020 ho lanciato la mia società di produzione, Dearnge Society.
Finora ha prodotto cortometraggi pluripremiati ("Don't Text Your
Ex", "Purple Vision" sta completando la
post-produzione) e podcast ("Contes et légendes du Queeriqoo",
"Make It Like Poetry", "En attendant la psy").
Quali sono i tuoi autori di riferimento e le tue letture preferite,
quelle che in qualche modo possono avere influenzato la scrittura di
questi tuoi racconti?

Non
ero una grande lettrice di narrativa quando scrissi "9 Storie
luminose" (2014-2016). Ora lo sono, ma allora non lo ero. Mi
interessavano di più i saggi di filosofia, sociologia, studi
postcoloniali, studi di genere e così via. Allora avevo un blog di
filosofia chiamato "The Series Philosopher" e, attraverso
quel blog, ispirata da tutte le letture in cui mi immergevo per
rispondere alle mie domande filosofiche, ho sperimentato un
inaspettato risveglio politico. È così che sono diventata
femminista, atea, lesbica e persino un'artista! (Chi ha detto «la
donna ideale»?) I libri che hanno innescato quel risveglio politico
all'epoca sono stati: "La Domination masculine" di Pierre
Bourdieu, "Peau Noire, masques blancs" di Frantz Fanon,
"Nations Nègres et culture" di Cheikh Anta Diop (sono
d'accordo, potrebbero esserci più donne). Il finale del racconto
«Ibeji ou le génie», ad esempio, è stato ispirato dalle mie
letture delle opere di Marcel Mauss sulla magia.
Leggere
"Mainstream" di Frédéric Martel nello stesso periodo mi
ha mostrato il potere della cultura nel plasmare le menti. È così
che ho deciso di usare anche la narrativa e la commedia per plasmare
le menti. È solo che faccio la mia parte, per quanto piccola.
Un'onda è solo un mucchio di gocce che vanno nella stessa direzione.
Penso. Non ne ho idea, ma devi ammettere che la metafora è
carina.
Il modo in cui ho formulato i titoli dei racconti e della
raccolta, e persino il tono ingannevolmente leggero dell'intero
libro, sono stati chiaramente ispirati dal romanzo filosofico di
Voltaire, "Candido o l'ottimismo". Ho deciso di essere
tutta "Candido" nei 9 racconti. Ecco come sei arrivato a 9
storie di commento sociale come in "Candido", 9 storie di
arguzia e assurdità come in "Candido", 9 storie di
personaggi satirici come in "Candido" e 9 storie di
linguaggi ottimistici per descrivere situazioni cupe, proprio come in
"Candido".
Cosa ti ha spinto a scrivere "9
Histoires lumineuses où le bien est le mal" ? In italiano "9
storie luminose in cui il bene è il male". Ci racconti la sua
genesi? Perché questo titolo?
Vivevo
in Germania quando ho iniziato a scrivere "9 Histoires
lumineuses où le bien est le mal". Lavoravo nel marketing, ero
seriamente depressa dal mondo che la mia nuova consapevolezza
politica mi stava costringendo a vedere, e ho attraversato una crisi
esistenziale, ho deciso che la vita era troppo breve per trovare idee
per convincere i tedeschi a guidare veicoli Citroën, e non
abbastanza lunga per convincere gli umani a preoccuparsi degli altri
umani e delle specie viventi. Volevo che tutti si arrabbiassero tanto
quanto me per lo stato del mondo, per quello che stava succedendo a
noi donne, a noi persone queer e trans, a noi neri, ecc. Ma quando ho
iniziato a scrivere i primi 3 racconti, non sapevo che sarebbero
finiti in un libro. Il primo racconto che ho scritto è stato il nono
del libro: "L'Ex d'Alex ou le renoncement" (in italiano
"L'ex di Alex o la rinuncia", ndr). Il quartiere che
descrivo lì era il mio quartiere a Colonia, in Germania. Il finale è
realmente accaduto in quel quartiere, e quando ne ho sentito parlare,
ho solo immaginato la storia di fondo. L'ho scritto per un concorso
di scrittura, il suo titolo originale era "Nettoyage de
printemps" (in italiano "Pulizie di primavera", ndr).
Ricordo di aver inviato il mio racconto a un paio di amici per un
feedback, e loro mi hanno chiesto se stavo bene. Stavo tutt'altro che
bene, ma non pensavo potessero capirlo!
Dopo di che, ho lasciato
il mio lavoro nel novembre 2014, sono andata in Camerun per fare
coming out con i miei genitori e lì ho chiesto a una persona di
raccontarmi una storia che le era capitata. Ha detto «Oh, la mia
vita è noiosa, non mi è mai successo niente di interessante», poi
ha continuato a raccontarmi cose orribili che per lei erano solo
dettagli insignificanti. Questo è finito per essere il primo
racconto della raccolta, "Marie-Lise ou l'initiative" (in
italiano "Marie-Lise o l'iniziativa", ndr). Marie-Lise è
in realtà un personaggio secondario in un romanzo inedito che ho
scritto nel 2009.
Il terzo racconto che ho scritto è stato
"Innocent ou l'humanité" (in italiano "Innocent o
l'umanità", ndr), nel 2015, ancora alle prese con la
depressione e i pensieri cupi. Verso la fine del 2015, dopo un anno
di terapia (2 ore a settimana), ho superato la depressione e il mio
proposito per il 2016 era di farmi pubblicare! A marzo 2016, ho
riscritto quei 3 racconti nello stile di "Candido" di
Voltaire, e con una posizione femminista trans-inclusiva
intersezionale intenzionale, e li ho inviati a 9 case editrici. Una
di loro ha risposto 3 giorni dopo: «Bello!, ma 3 racconti? Dai, è
un libro di 20 pagine! Ne hai altri?» Ne ho scritti altri 6 e a
giugno 2016 ho ricevuto la mia prima offerta di pubblicazione e ho
detto di sì! Pronunciato ad alta voce, il titolo 9 "Histoires
lumineuses où le bien est le mal" (in italiano "9 storie
luminose in cui il bene è il male", ndr) può essere inteso
come "9 Histoires lumineuses, ou le bien et le mal" (trad.:
9 storie luminose, o il bene e il male). È un accenno a "Candido
o l'ottimismo" di Voltaire. Ma avverte anche che in ognuno di
quei racconti, l'iniziativa, l'umanità, l'essere meticcio, ecc.,
tutti quei valori che sono presentati nel titolo dei racconti,
potrebbero essere sia buoni che cattivi. Per quanto riguarda la
scelta dell'aggettivo "luminoso": quando ero bambina in
Camerun, un insegnante disse alla classe che Magellano aveva chiamato
l'Oceano Pacifico in quel modo, perché sapeva che se lo avesse
chiamato "Oceano Ostile", nessuno avrebbe accettato di
andarci. Sebbene non abbia mai trovato alcuna conferma di questa
teoria online, mi ha segnato profondamente. Sapevo che se avessi
chiamato il mio libro "9 histoires déprimantes" (in
italiano "9 storie deprimenti", ndr), "9 storie
deprimenti, oscure come l'inferno", nessuno l'avrebbe comprato.
Anche se, chi lo sa? Per qualche ragione, le persone comprano libri
che si pubblicizzano come inquietanti o spaventosi, ma non so se
siano deprimenti.
Chi sono i personaggi dei tuoi
racconti?

I
personaggi delle mie storie sono ispirati alla vita reale. Seguo un
consiglio che mia madre una volta mi diede quando ero alle
elementari: «En rédaction, les histoires vraies marchent toujours»
(trad. Nella scrittura creativa, le storie vere funzionano sempre).
Quindi trovo la mia ispirazione in cose reali accadute a persone
reali, non necessariamente a me. Il racconto "Maïmouna ou
l'altruisme" (in italiano "Maïmouna o l'altruismo",
ndr) è stato ispirato dallo scandalo Alvine Monique Koumaté che ha
fatto notizia in Camerun nel 2016. Se voglio sensibilizzare sulle
oppressioni sistemiche, non devo inventare nulla, voglio assicurarti
che la cosa che ti sconvolgerà e ti spaventerà sia il più reale
possibile. Non hai bisogno degli squali sulla riva, dei serpenti
sull'aereo o degli orsi drogati di cocaina per creare orrore. Tutto
ciò di cui hai bisogno è un gruppo di umani nelle normali
situazioni della vita reale.
Un giornalista una volta mi chiese
perché così tanti personaggi principali delle mie storie fossero
bambini. Onestamente non me ne sono mai accorta. Ma non è mai stata
mia intenzione sfruttare l'età della vittima per stimolare la vostra
empatia, come in «Preoccupatevi delle vite dei palestinesi, lì ci
sono bambini». Ma gli esseri umani non sono orribili solo nei
confronti degli adulti.
C'è un tema portante della
raccolta? Quali sono gli snodi logici ed emotivi che la
caratterizzano?
Il
tema principale è l'oppressione sistemica. Il modo in cui decidi se
un personaggio è buono o cattivo dipenderà dalla prospettiva
sociale del personaggio e del lettore. Una lesbica ricca sarà
oppressa in quanto donna, in quanto persona omosessuale, pur
continuando a opprimere in quanto persona ricca. La sentenza che le
darai, il modo in cui ti relazioni con lei dipenderà dal fatto che
tu sia ricco, una donna o un membro della comunità LGBTQIA2S+.
Noterai il tuo privilegio e la tua violenza a un certo punto? Spero
di sì, ora dipende dalla tua intelligenza intrapersonale.
Ci parli dello stile che hai adottato nella scrittura? La reputi una
lettura "facile" o "difficile", a quale tipo di
lettori hai mirato nello scriverlo?

Dipende.
Mi piace il fatto che le persone non leggano la stessa storia a
seconda che siano razzializzate, bianche, ricche, povere, queer,
etero, donne, ecc. Lì sta la complessità. Anche se l'ho fatto
apposta per questo libro, come traduttrice o lettrice, se non sei una
donna, potresti capire qualcosa in modo diverso, se non sei nera
potresti capire qualcos'altro... che lo scrittore sia un attivista
dell'intersezionalità o meno.
Inoltre, ho trascorso tanto tempo
in Camerun quanto in Francia, e non cerco di spiegare ai lettori
francesi cosa intendo con qualcosa, o a quelli camerunensi cosa
intendo con qualcos'altro. Quindi potrebbe essere difficile capire
alcune realtà se non sei camerunense in Francia. Ora che sono
canadese, per giunta, le mie espressioni francesi provengono da ogni
dove, anche nelle mie creazioni.
Non è che lo faccia apposta. Non
riesco a separare il camerunense dal francese in me. Non riesco a
decidere se scrivere qualcosa che sia al 100% francese camerunense o
al 100% francese canadese, e non mi interessa farlo. Immagino che il
traduttore stesso sia attraversato da diversi tipi di italiano,
quello della città in cui è nato e quello in cui vive ora, per
esempio, e non avrebbe senso chiedergli perché ha tradotto l'inizio
di una frase in questo italiano e la fine in un altro.
Mi piace il
realismo. Voglio che la mia narrazione sia realista. Evito parole
elaborate, frasi intricate, ma voglio assicurarmi che la profondità
ci sia, e le stronzate, assenti. Nella mia scrittura come nella mia
lettura, do valore al significato più che all'estetica, do valore a
qualcosa di vero e scadente (come un meme di Internet) più che a
qualcosa di grandioso che è privo di sentimento, sincerità e
personalità.
I miei lettori devono essere umani. Non ho un tipo.
Ma per percepire l'umorismo in "9 Histoires lumineuses",
penso che i miei lettori debbano essere depressi: quella tragicomica
è una commedia per persone depresse! Se ridete mentre lo leggete,
spero che stiate facendo o prenderete in considerazione la
possibilità di fare una terapia.
Che ruolo hanno il
bene e il male nel tuo romanzo? Quale relazione hanno tra di essi e
con i personaggi delle tue storie? Nota
che l'autrice di queste storie è una nichilista ottimista e un'atea.
Non credo in un bene o un male assoluto. L'epitome del bene e del
male per me è l'essere umano. Puoi essere un attivista per i diritti
civili e il più grande transfobo. Puoi essere un femminista
razzista. Puoi aiutare i poveri ed essere uno stupratore. Puoi essere
un macellaio e il ragazzo più gentile del mondo. Ogni volta che vado
in bicicletta a Toronto (quasi tutti i giorni), non posso fare a meno
di pensare: «In un altro tempo o in un altro luogo, sarò una
criminale, una persona cattiva da punire: perché sono una donna,
perché sono atea, perché ho tatuaggi, perché indosso pantaloni,
perché vado in bicicletta, perché non sono accompagnata da un
accompagnatore... e loro non sanno nemmeno che sono queer!» Quindi
la definizione o percezione del bene e del male varia con il tempo e
il luogo, ma anche adesso, nello spazio pubblico bianco, devo essere
pericolosa (o cattiva) perché sono nera. Anche per l'occhio bianco
«più buono» che ha interiorizzato quella realtà. Proprio come la
persona senza fissa dimora deve essere pericolosa (o cattiva) perché
è senza fissa dimora, anche per me, l'artivista
dell'intersezionalità che sta facendo del suo meglio.
Cosa può convincere un lettore incerto a leggere "9 storie
luminose"?Se
sei come me, forse una sfida ti convincerà: indovina quali storie
sono queer ma i lettori etero non le notano nemmeno?
Indovina
quali 3 storie sono state scritte mentre combattevo contro la
depressione e quali sono state scritte dopo un anno di terapia?
Ci
sono 3 riferimenti all'Italia in tutto il libro. Riesci a
individuarli?
Hai qualcosa da aggiungere?Nel
2014, non solo stavo scrivendo il primo (o l'ultimo) racconto del
libro, ma stavo anche imparando l'italiano da sola, 1 ora al giorno,
ogni singolo giorno, con un libro, un CD-Rom e uno youtuber chiamato
AlboTheMinstrel. Hashtag: buoni propositi per l'anno nuovo. Il mio
obiettivo era riuscire a flirtare con una donna italiana. Sono
passati dieci anni e credo di aver incontrato 2 donne italiane in
totale, entrambe sposate con uomini. Chiaramente non è stato il mio
miglior investimento. Inoltre, il mio obiettivo nella vita era
diventare una scrittrice di successo e possedere un enorme loft con
piscina, ma potrei scambiare quell'obiettivo di vita con questo più
fattibile: avere un tiramisù gratis per il resto della mia vita.
Popolo d'Italia, lo dico: se conoscete qualche concorso di tiramisù
che assume giurati, sono sempre interessata!