martedì 14 ottobre 2025

Salvatore Satta, a Sassari il secondo convegno a 50 anni dalla scomparsa. Il 17 ottobre nuovo appuntamento all’Università per riscoprire lo scrittore e giurista

 

Dopo la grande partecipazione di pubblico nel primo evento a Nuoro, Sassari si prepara a ospitare il secondo dei tre convegni dedicati alla figura dello scrittore e giurista Salvatore Satta, nel cinquantesimo anniversario della scomparsa, organizzati da AES - Associazione editori sardi. L’incontro, intitolato “Salvatore Satta: l’impegno giuridico e il valore letterario”, è in programma il 17 ottobre dalle 9 nell’aula magna dell’Università di Sassari. Nella città turritana l’autore di Il giorno del giudizio ha compiuto i suoi studi liceali e accademici, oltre ad aver incontrato figure fondamentali per la sua vita, come il penalista Giacomo Delitala e il docente Lorenzo Mossa. La giornata sarà aperta dai saluti del rettore Gavino Mariotti, del direttore del Dipartimento di Giurisprudenza Michele Maria Comenale Pinto e del sindaco di Sassari Giuseppe Mascia. Interverranno quindi, coordinati da Mauro Grondona dell’Università di Genova Federico Puppo, ordinario di Filosofia all’Università di Trento, Luca Stefanelli, docente di Letteratura italiana contemporanea all’Università di Pavia, Gianmario Demuro, ordinario di Diritto costituzionale all’Università di Cagliari e la critica letteraria Angela Guiso. Alla sessione pomeridiana, coordinata da Rosanna Ortu dell’ateneo sassarese, parteciperanno Silvia Calamandrei della Biblioteca Archivio Piero Calamandrei, Piergiuseppe Lai, associato di Diritto processuale civile all’Università di Sassari, Alessandro Carrera, direttore del Department of Modern and classical languages e Director of Italian studies alla University of Houston in Texas e Tommaso Gazzolo, associato di Filosofia del diritto all’ateneo sassarese. Gli incontri sono curati dal comitato scientifico composto dalla presidente e critica letteraria Angela Guiso, dai docenti universitari Carlo Felice Casula, Luigi Nonne e Rosanna Ortu, col sostegno della Regione Sardegna. È prevista la diretta streaming sui canali YouTube e Facebook dell’AES.


Al convegno nuorese (nella foto), il 10 ottobre all’auditorium Giovanni Lilliu del Museo del Costume, sono intervenuti la presidente della Regione Alessandra Todde, il sindaco di Nuoro Emiliano Fenu, il presidente dell’ISRE Stefano Lavra e Maria Luisa Serra, presidente di Scienze dei servizi giuridici dell’Università di Sassari. Oltre al sostegno delle istituzioni, rappresentate ai massimi livelli, è da segnalare il pubblico numerosissimo, tra cui molti studenti delle scuole cittadine, e l’elevato spessore culturale degli interventi. L’iniziativa, resa possibile dal sostegno dell’Assessorato Regionale alla Cultura, gode del patrocinio dell’Università degli Studi di Sassari, dell’Accademia dei Lincei, dell’Istituto Regionale Etnografico di Nuoro, dei Comuni di Nuoro e Sassari, dell’Ordine degli Avvocati di Nuoro.

Nessun commento:

Posta un commento