Flavia Forestieri
ENCICLOPEDIA DEL SERIAL KILLER
Burno edizioni
collana Saggistica | 10
ottobre 2025
pp. 848, euro 45
ISBN 9791280772404
Quanti serial killer esistono al mondo? Quante vittime hanno mietuto? Ma soprattutto: cosa li spinge a uccidere? Questa enciclopedia cataloga e analizza centinaia di serial killer, riportando dettagli sul loro modus operandi, sulle vittime e sulle origini della loro follia omicida. Da Jeffrey Dahmer a Ted Bundy, da Henry Lee Lucas al mostro di Firenze. Oltre 300 schede corredate da immagini, curiosità e riferimenti pop per un inquietante e preciso quadro dell’efferatezza della mente umana.
Mai come in questo periodo storico è stata dedicata tanta attenzione alle vicende di cronaca nera. Podcast, serie tv, documentari e libri hanno alimentato un sempre crescente interesse per le menti criminali, per il loro modus operandi e per le origini che si celano dietro la loro follia omicida. Questa corposa enciclopedia riporta e cataloga in ordine alfabetico centinaia di serial killer provenienti da tutto il mondo. Oltre trecento schede corredate da immagini e suddivise in numero di vittime, modus operandi, cattura e curiosità, a cui si aggiungono otto lunghi approfondimenti dedicati ad alcuni dei serial killer più famosi della Storia: Ted Bundy, Killer Klown, Ed Kemper, Jeffrey Dahmer, BTK, H. H. Holmes, Il Mostro di Rostov e Charles Sobhraj. Un viaggio nella mente dei serial killer che, grazie a un ricco approfondimento psicologico e criminologico, esplora traumi e meccanismi che portano a gesti così estremi. Ideale per gli appassionati del genere true crime ma anche per chi è affascinato dalla psicologia umana, dalla criminologia e dalle indagini che svelano l’oscurità nascosta nella società.
Flavia Forestieri nasce a Civitavecchia nel 1992. Si forma presso l’Università La Sapienza di Roma, laureandosi in Lettere e poi in Arti e Scienze dello Spettacolo. Nel 2019 frequenta l’Accademia Nazionale Silvio d’Amico di Roma, dove si diploma in “Drammaturgia e Sceneggiatura”. Nel 2020 pubblica insieme ad altri otto artisti per Edizioni NPE il graphic novel Il tiro del cane, dopo aver vinto il concorso “Residenza d’artista” nell’ambito del bando siae “Per chi crea”.
Attualmente collabora con la testata online Teatro e Critica, scrivendo recensioni d’opera lirica, lavora come editor per la casa editrice di fumetti Tunué e content editor per Burno.
Nessun commento:
Posta un commento