Jan Struther
LA SIGNORA MINIVER
(titolo originale Mrs. Miniver, 1939)
traduzione di Carla Pinna
Elliot edizioni
collana Raggi
ottobre 2025
pp. 244, € 17.50
Nata come protagonista di una serie di articoli sul «Times» – lo scrittore Peter Fleming propose all’autrice di curare una rubrica su «una donna ordinaria che conduce una vita altrettanto ordinaria» –, il personaggio della signora Miniver riscosse un immediato e straordinario successo sin dal suo debutto, nel 1937, tanto da diventare dopo solo due anni un libro e nel 1942 un film pluripremiato agli Oscar. La vita della signora Miniver, che «gode dei suoi quarant’anni molto più intensamente di quanto non avesse goduto i trenta», non è poi così ordinaria: abita in una graziosa villetta a Chelsea con il marito Clem, affermato architetto, i tre figli, e completano l’assetto familiare decisamente upper class una tata, una cuoca e una governante. L’estate si trascorre in un cottage nel Kent, i weekend immersi in battute di caccia. E quando la Seconda guerra mondiale arriva a sparigliare il suo mondo ordinato, la signora Miniver conserva intatto il suo spirito, con entusiasmo e incrollabile forza d’animo. Scene di vita quotidiana che brillano di una verve ironica e di una gioiosa leggerezza, rivelando quanto le esistenze tranquille possano essere preziose.
«Era una bella cosa tornare alla tranquillità, dopo aver riposto i ricordi estivi quasi in un astuccio, riprendere le abitudini consuete, il corso normale della vita di cui le vacanze rappresentavano un intermezzo insignificante. Non che non le piacessero le vacanze; ma provava sempre – ed era questa forse la misura della sua particolare felicità – un certo sollievo quando esse giungevano al termine»
Jan Struther (1901-1953), pseudonimo di Joyce Anstruther, nata a Whitchurch, nel Buckinghamshire, frequentò la prestigiosa Miss Ironside’s School di Londra e sposò il broker Anthony Maxtone Graham, con il quale ebbe tre figli. Negli anni Trenta iniziò a collaborare con il settimanale satirico «Punch» e poi con il «Times». Dalla rubrica quindicinale sul «Times» dedicata alla signora Miniver fu tratto prima il libro e poi l’omonimo film del 1942, pluripremiato agli Oscar e noto per aver commosso profondamente l’America che entrava in guerra.
Nessun commento:
Posta un commento