lunedì 7 aprile 2025

Sandrine Collette - MADELAINE PRIMA DELL'ALBA - edizioni e/o


Sandrine Collette
MADELAINE PRIMA DELL'ALBA
(titolo originale Madelaine avant l’aube, J-C Lattes, 2024)
traduzione di Alberto Bracci Testasecca
edizioni e/o
collana Dal Mondo
Marzo 2025
pp. 208 - € 19,00
ISBN 9788833578835


Candidata al premio Goncourt 2024
Vincitrice del premio Goncourt des lycéens 2024

Il minuscolo borgo chiamato le Salite è un luogo fuori dal tempo che per le gemelle Ambre e Aelis e per la vecchia Rose costituisce da solo un intero paese. L’esistenza non è mai stata facile da quelle parti. Le famiglie lavorano una terra che appartiene ad altri e sopportano l’ingiustizia stringendo i denti, ma è così da sempre. Fino al giorno in cui appare Madelaine, una bambina affamata e selvatica sbucata dalle foreste. Adottata dagli abitanti delle Salite, Madelaine li incanta tutti con la sua passione, il suo coraggio e la sua vitalità, eppure resta nei suoi occhi una fiammella non del tutto dritta, una fiammella che un giorno appiccherà fuoco al mondo. Con Madelaine prima dell’alba Sandrine Collette si interroga sull’ordine delle cose, sonda l’istinto di ribellione e, con la sua splendida scrittura, ci regala un’ode ai legami familiari.

Sandrine Collette vive nell’area del Morvan, in Borgogna. Tra i suoi numerosi romanzi, pubblicati in Italia dalle nostre edizioni, ricordiamo Resta la polvere, Dopo l’onda, E sempre le Foreste, vincitore del Prix du Livre France Bleu PAGE dei librai 2020, del Grand Prix RTL Lire e del Prix de La Closerie des Lilas, ed Eravamo lupi, Prix Renaudot des Lycéens e Prix Giono 2022. Con Madelaine prima dell’alba ha vinto il Prix Goncourt des Lycéens 2024.



Alexandra Lapierre - L'INDOMABILE E MISTERIOSISSIMA MILES FRANKLIN - edizioni e/o


Alexandra Lapierre
L'INDOMABILE E MISTERIOSISSIMA MILES FRANKLIN
(titolo originale L'Ardente et très secrète Miles Franklin, Flammarion 2025)
traduzione di Alberto Bracci Testasecca
edizioni e/o
collana Dal Mondo
Aprile 2025
pp. 496 - € 22,00
ISBN 9788833578491

«CHI HA SCOVATO STAVOLTA? Ecco la domanda che riempie i cuori dei lettori di Alexandra Lapierre a ogni suo nuovo romanzo, visto l’immenso talento dell’autrice nel far uscire dall’ombra personaggi straordinari. Stavolta è il turno di una scrittrice famosissima in Australia, suo paese natìo, ma che è passata inosservata in Europa (...) Con il suo ritmo incalzante, il libro di Alexandra Lapierre è una delizia!».
Alix Girod de l’Ain, ELLE

«Alexandra Lapierre, che scova eroine straordinarie, ci regala il suo miglior romanzo finora: il ritratto di una scrittrice affascinante e sorprendentemente moderna, in cui l’autrice ha trasfuso gran parte della sua idea di letteratura. La sua passione per Stella è contagiosa».
Claire Julliard, Le Nouvel Obs

Australia, primi anni del Novecento. Stella Miles Franklin è la maggiore di sette tra fratelli e sorelle, vive in una fattoria dell’entroterra. Adora i panorami mozzafiato australiani e i grandi spazi, è un’eccellente cavallerizza, ma le va stretta la morale vittoriana di cui è ancora impregnata l’immensa colonia britannica. Miles non vede se stessa come moglie e madre, sottomessa al marito. Si vede libera, padrona del suo destino. Nel 1901, a vent’anni, scrive un romanzo, La mia brillante carriera, che inaspettatamente diventa un bestseller proiettandola agli onori della cronaca. Il successo del libro non le frutterà un centesimo, Miles vivrà in maniera semplice, ma con la certezza che la sua passione sia scrivere. È l’inizio di una vita avventurosa in cui Miles abbraccerà la nascente causa femminista, partirà per l’America, lavorerà come cavallerizza in un circo del Colorado, sosterrà il grande sciopero delle operaie a Chicago, partirà per l’Europa allo scoppio della Prima guerra mondiale e si arruolerà volontaria per prestare servizio in un ospedale da campo sulle montagne dei Balcani. Il tutto senza mai smettere di scrivere, ma celandosi sotto pseudonimi che le faranno vivere vite parallele, fino al meritato successo.

Autrice di biografie e romanzi incentrati su grandi personaggi dimenticati della Storia, soprattutto donne, Alexandra Lapierre è stata recentemente premiata dall’Académie Française, mentre l’Académie Goncourt ha scelto Belle Greene come libro dell’estate 2021. Sempre con Belle Greene, pubblicato dalle nostre edizioni nel 2021, Alexandra Lapierre ha vinto il premio Giovanni Comisso 2022 per la sezione biografia. Tra le sue opere pubblicate in Italia ricordiamo La donna dalle cinque vite (E/O 2023), Fanny Stevenson (E/O 2024), Artemisia, premiati e tradotti in una ventina di paesi. Figlia dello scrittore Dominique Lapierre, nel 2001 ha vinto il Premio Fiore di Roccia e nel 2005 è stata nominata Cavaliere dell’Ordine delle arti e delle lettere dal ministero della Cultura francese. Nota per il suo impegno nel valorizzare l’immagine della donna nella società attraverso i suoi indimenticabili ritratti, Alexandra Lapierre vive oggi tra l’Italia e la Francia.

Michelangelo Rossato alla Libreria Esoterica di Milano

 

martedì 15 aprile, alle ore 19:30, Michelangelo Rossato presenterà La favola dei tarocchi o il meraviglioso viaggio di Chisono e il relativo mazzo presso la Libreria Esoterica di Milano (via dell'Unione 7).
I Tarocchi sono uno scrigno di simboli, un patrimonio archetipico attraverso il quale poter osservare la vita come una favola, un gioco, una domanda: “Chi sono?”.
Michelangelo Rossato, autore e illustratore, ci accompagna in un viaggio tra i simbolismi arcani e le pagine de La favola dei Tarocchi o il meraviglioso viaggio di Chisono (L'Ippocampo edizioni, 2025), un racconto per immagini nel quale l'arcano senza numero, Il Matto, viaggia per risolvere il più grande mistero.
Una fiaba esoterica ispirata alla tradizione iconografica dei tarocchi medievali e rinascimentali, accompagnata da un mazzo di Tarocchi a 78 carte illustrate a mano dallo stesso autore.



Bernard Marcadé - MARCEL DUCHAMP - Johan & Levi

 
Bernard Marcadé
MARCEL DUCHAMP
La vita a credito

(titolo originale Marcel Duchamp : la vie à crédit, Flammarion , 2007)
traduzione di Ximena Rodriguez Bradford
Johan & Levi
J&L economica
aprile 2025
pp. 572, euro 20
ISBN 9788860103741
 
Dalla sua scomparsa nel 1968, l’influenza di Marcel Duchamp, «l’uomo più intelligente del XX secolo» nelle parole di André Breton, non ha smesso di imporsi nel paesaggio dell’arte contemporanea. Dal Futurismo al Cubismo, dal Dadaismo al Surrealismo, la sua arte si intreccia alle grandi avventure estetiche del Novecento senza mai ridursi a nessuna di esse.
Se Picasso insiste nel propugnare la figura dell’artista demiurgo, Duchamp, grazie all’invenzione del readymade, incarna invece il modello dell’artista contemporaneo ed è riconosciuto a partire dagli anni sessanta come fonte incontestabile di ispirazione da parte delle giovani generazioni di artisti.
Molto è stato scritto sulla sua opera, ma assai di meno sulla sua vita. Una vita che Duchamp costruisce al di fuori delle categorie correnti, non già come artista o anarchico ma, per riprendere un suo neologismo, come “anartista”. Eleganza distaccata, libertà di indifferenza, compenetrazione dei contrari – cui si aggiungono una costante rivendicazione della pigrizia e un disprezzo fisiologico per il denaro – diventano in lui gli strumenti originali di un modo inedito di porsi di fronte al mondo e alle cose. «Preferisco vivere, respirare piuttosto che lavorare.» Duchamp si è pronunciato spesso sulla propria vita con caustiche dichiarazioni che nel loro insieme delineano una personale economia di vita (ridurre i bisogni per essere davvero liberi) e una vera e propria arte di vivere.
La più bella opera di Marcel Duchamp, secondo Henri-Pierre Roché, era l’impiego del suo tempo. Da tale ipotesi prende le mosse il libro di Bernard Marcadé, dalla forte convinzione cioè che l’esame circostanziato della vita di Duchamp costituisca una via d’accesso privilegiata alla comprensione della sua arte. Definendo il readymade una sorta di appuntamento, egli stesso ci lascia intuire l’importanza degli eventi della vita quotidiana nell’ideazione delle proprie opere. Gli elementi biografici in gioco – incontri, amicizie, segreti, corrispondenze, relazioni amorose – non rappresentano soltanto il contorno aneddotico e marginale dell’opera, ma ne costituiscono, in quanto “biografemi”, le componenti fondamentali.

Bernard Marcadé è critico d’arte, curatore di mostre e professore di Estetica e di Storia dell’Arte all’Ecole National Superior d’Arts de Paris-Cergy. Ha scritto numerosi saggi sull’arte contemporanea e sugli artisti del Novecento, tra cui Duchamp, Broodthaers e Magritte. Ha diretto le riviste À Rebours (1979-1982) e Feu (1989-1995), e collabora regolarmente con Artpress, Beaux-Arts Magazine, Les Cahiers du musée national d'art moderne e Tate Etc.

Marco Valerio Solia - MATTEI OBIETTIVO EGITTO - Armando


Marco Valerio Solia
MATTEI OBIETTIVO EGITTO
L’ENI - Il Cairo - Le sette sorelle

Armando Editore
collana Scaffale Aperto
2016, ristampa aprile 2025
pp. 170, euro 17
ISBN 9788869920479
 
La scoperta nell’agosto 2015 del più vasto giacimento di gas naturale del Mediterraneo, effettuata dall’ENI in acque egiziane, ha rinnovato lo storico sodalizio tra Il Cairo e l’ente italiano. Questo libro vuole ripercorrere le origini della loro collaborazione, analizzando i rapporti tra l’Egitto di Gamal Nasser e l’ENI di Enrico Mattei, in uno dei periodi più fertili della politica mediterranea italiana. Il Piano Mattei per l’Africa, proposto dal governo Meloni, è il progetto strategico di diplomazia, cooperazione allo sviluppo e investimento dell'Italia per rafforzare e rinnovare i legami con il continente. Ma dove affonda le sue radici? La risposta è nel testo che qui riproponiamo e che ripercorre le origini della collaborazione tra l’Italia e Il Cairo, analizzando i rapporti tra l’Egitto di Gamal Nasser e l’ENI di Enrico Mattei, in uno dei periodi più fertili della politica mediterranea italiana.
Nella costruzione di un nuovo Mediterraneo, dunque, il sodalizio tra l’ENI di Mattei e l’Egitto rivoluzionario acquista oggi ancor maggiore attualità. Capirne e promuoverne l’eredità sarà necessario per la preservazione della pace in Medio Oriente e nel Mare Nostrum.

Marco Valerio Solia, nato a Roma nel 1990, si è laureato in storia contemporanea all'Università La Sapienza.  È studioso della politica mediterranea italiana.