Giovanna Alatri
MARIA MONTESSORI E GLI UOMINI
Ministri, professori, nobili, familiari e altri
prefazione di Carmela Covato
Fefè editore
collana Pagine Vere | 67
novembre 2025
pp. 182, euro 17
ISBN 9788894947830
"Sulla base del ricorso a diverse fonti (testimonianze epistolari, documenti d’archivio, ampia saggistica), l’Autrice ripercorre i numerosi rapporti intercorsi fra Maria Montessori e molte figure maschili, del tutto egemoni in quegli anni nel ricoprire cariche accademiche, politiche, istituzionali e, dunque, decisive e indispensabili nella costruzione del suo percorso scientifico. (...) Ed è proprio scegliendo di osservare e descrivere l’insieme assai composito di queste relazioni che l’Autrice ricostruisce i molteplici aspetti di una vita eccezionale ma anche la storia di un’epoca, ancora contrassegnata da profonde diseguaglianze sociali, da una morale patriarcale, da etiche sessuali conformiste, da innumerevoli ostacoli legislativi e di costume che costringevano le donne in ruoli socialmente marginali". Carmela Covato (dalla prefazione)
Questi gli uomini di cui tratta Alatri: Alessandro Montessori, Guido Baccelli, Angelo Celli, Sante De Sanctis, Giuseppe Ferruccio Montesano, Mario Montesano Montessori, Marco Boncompagni Ludovisi Ottoboni duca di Fiano, Ugo Pizzoli, Edoardo Talamo, Leopoldo Franchetti, Francesco Randone, Pietro Bertolini, Padre Pio, Ernesto Nathan, Alessandro Marcucci, Giovanni Gentile, Giuseppe Lombardo Radice, Benito Mussolini, Allard Pierson e Rolando Montessori.
Giovanna Alatri, laureata in pedagogia, è stata insegnante montessoriana. Dagli anni ’80 ha collaborato con il Museo della Scuola e dell’Educazione “Mauro Laeng” dell’Università degli Studi Roma Tre. Ha promosso molte iniziative culturali e realizzato mostre didattico-documentarie curandone i relativi cataloghi. Ha scritto e continua a scrivere articoli e saggi su vari aspetti dell’educazione, sempre privilegiando i primi decenni del XX secolo. Collabora ai libri montessoriani di Fefè Editore – tra cui il suo Il mondo al femminile di Maria Montessori/regine dame e altre donne (2015) – nati da una sua intuizione editoriale. Ha pubblicato anche: Dal chinino all’alfabeto/Igiene, istruzione e bonifiche nella Campagna romana (Roma, Palombi, 2000), Una vita per educare tra arte e socialità: Alessandro Marcucci, 1876-1968 (Milano, Unicopli, 2006) e Gli Asili d’infanzia a Roma tra Otto e Novecento (Milano, Unicopli, 2013).


Nessun commento:
Posta un commento