Sarà Nuoro ad accogliere sabato 8 novembre l’edizione 2025 del Forum sull’editoria del Mediterraneo “Tutti i libri del mondo”, il tradizionale appuntamento che riunisce annualmente le associazioni regionali di categoria. Alle 15.30 nello spazio MAN di corso Garibaldi 82, che ospita fino a domenica 9 la Fiera regionale del libro, si riuniranno Simonetta Castia (Associazione Editori Sardi), Chiara Finesso (Editori Veneti), Livio Muci (Associazione Pugliese Editori) e Salvatore Granata (Associazione Siciliana Editori). L’appuntamento è in collaborazione con il Festival “Mediterranea. Culture, scambi, passaggi”.
La terza giornata della Fiera regionale “Un’isola e i suoi libri” si aprirà sabato alle 10.50 con la presentazione di Eventi bellici, terrestri e navali nel teatro sardo-corso. 8 settembre-4 ottobre 1943 (Paolo Sorba), a cura di Alberto Monteverde, Giovanna Soro, Antonello Tedde: Marina Moncelsi discuterà con Alberto Monteverde sulla resistenza dei militari italiani alle truppe tedesche. Seguirà Vite sospese (Iskra) di Luigi Citroni, con Valentina Zucca, uno spaccato di storie che raccontano vite di uomini e donne che rimangono sospese, testimoni di un mondo che vede la Sardegna come punto di partenza. Maddalena Calia dialoga quindi con Ada Lai, autrice di Diario di un tempo sospeso (Edizioni Della Torre), un diario che nasce dall’urgenza di restare connessi e non smarrire il filo della nostra umanità, il racconto della resilienza di chi, nell’isolamento, ha trovato nuovi modi per resistere e non smettere di sognare. Nel pomeriggio, dopo il Forum sull’editoria, le presentazioni riprendono con Attaccati alle radici, dialogo tra il fotografo e editore Enrico Spanu e Lello Caravano sul libro fotografico in cui sono ritratti alcuni tra i più maestosi alberi dell’isola. A seguire, Patrizio Zurru dialoga con Daniele Congiu, autore di Erano gli anni (Arkadia), vicenda di una dinastia familiare caduta in rovina raccontata da un bambino di dieci anni la cui esistenza si divide tra il buio dell’inverno e l’accecante luce estiva del mare. La sola notte di Gianni Usai (Il Maestrale), che presenta il suo libro con Edoardo Mantega, è il terzo romanzo di una trilogia che rispecchia in una società futura i limiti e le paure di quella attuale. Seb Falchi Martinez incontra poi il giornalista Paolo Ardovino per parlare di L’emigrante analfabeta (Taphros), opera prima della fotografa che vive tra la Sardegna e gli Stati Uniti, un racconto sulla necessità di ognuno di noi di ricercare sé stessi anche cambiando vertiginosamente la propria vita. Chiuderà la terza giornata Giampaolo Cassitta che presenta La legge di Donna Matilde (Arkadia): sullo sfondo di un’Italia che si risolleva dalle distruzioni della guerra, un racconto di tutti i peccati veniali e le ingenuità di una nazione che vive il boom economico, tra trasmissioni televisive e grandi fotoromanzi.
La Fiera regionale del libro, giunta alla seconda edizione, è stata inaugurata giovedì 6 novembre alla presenza del prefetto di Nuoro Alessandra Nigro, dal presidente del Museo MAN Tonino Rocca, dal referente dell’assessorato regionale alla Cultura Francesco Pitirra, Sonia Mele in rappresentanza della Provincia e Domenico Cabula per il Comune, Antonello Pellegrino, direttore del Servizio lingua e cultura sarda della Direzione generale dei Beni culturali della Regione. La manifestazione proseguirà fino a domenica 9 novembre, in collaborazione con Comune di Nuoro, Provincia di Nuoro, la Diocesi, il Museo Archeologico “Asproni”, il Museo delle maschere mediterranee di Mamoiada, Spazio Ilisso, Invitalia, Laore, il Festival Mediterranea, Sardegna Teatro, Boche Teatro, le librerie cittadine e gli operatori culturali e turistici.

.jpeg)


Nessun commento:
Posta un commento