mercoledì 2 luglio 2025

a cura di Alessandro Avallone e Simone Di Crescenzo - MUSICA, PENSIERO, INTERPRETAZIONE - Oschki

 
MUSICA, PENSIERO, INTERPRETAZIONE

Toscanini tra Puccini e Furtwängler

a cura di Alessandro Avallone e Simone Di Crescenzo
Olschki
Centro studi Giacomo Puccini. Atti di convegni, 2
2025
pp. xiv- 186 con 1 figg. b.n. n.t. e 8 es. mus., € 26
ISBN 9788822269874

Il volume offre una panoramica critica su tre figure emblematiche della cultura musicale europea tra Ottocento e Novecento. L’operista Giacomo Puccini, di cui si indagano gli esordi e il contesto storico di formazione, e due importanti direttori d’orchestra, Arturo Toscanini e Wilhelm Furtwängler, di cui si approfondisce il pensiero interpretativo. Partendo dalla ricostruzione del panorama storico, sociale e artistico in cui Puccini mosse i primi passi, il volume si sofferma poi sull’interpretazione di alcune importanti pagine del repertorio sinfonico e operistico da parte dei due direttori. Motivo conduttore del volume è pertanto il pensiero compositivo presente in ogni opera musicale, e le diverse strategie interpretative messe in atto per coglierne l’essenza profonda.

Nessun commento:

Posta un commento