Giuseppe Salzillo
ALLE ORIGINI DELLA DISTRUTTIVITA'
prefazione di Luciana La Stella
NeP edizioni
collana Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società
luglio 2025
pp. 480, euro 24
ISBN 9788855004251
Una nuova pubblicazione entra a far parte della collana scientifica di NeP edizioni “Nuovi
Orizzonti di Inconscio e Società”, diretta dalla dott.ssa Luciana La Stella, psicoanalista,
psicoterapeuta e presidente di OPIFER (Organizzazione Psicoanalisti Italiani Federazione
e Registro).
“Alle origini della distruttività” di Giuseppe Salzillo conduce il lettore dentro le pieghe oscure
della psiche e del sapere, con un interrogativo di fondo: da dove nasce l’impulso che ci
spinge a distruggere ciò che ci lega, ciò che ci ama, ciò che ci costituisce?
La distruttività viene indagata non come accidente patologico, ma come cifra tragica e
originaria dell’umano, toccando temi come la violenza, il desiderio, la colpa e l’angoscia.
Con rigore e leggerezza, l’autore invita il lettore a fare un viaggio lucido e vertiginoso, che
è insieme analisi e visione, meditazione e immersione, passando in rassegna voci
autorevoli come Freud, Lacan, Spinoza, Bergson, Severino e altri ancora, alla ricerca
della radice invisibile della distruttività.
Un’opera per chi non teme le domande radicali, per chi crede che la psicoanalisi non sia
solo cura, ma anche sguardo sul mondo. Per chi vuole comprendere le ferite dell’umano
nel tempo della tecnica, del disincanto e del caos. Un libro che non consola, ma risveglia.
Non spiega, ma interroga. Non chiude, ma apre.
Con uno stile limpido, denso e poetico, che tiene insieme pensiero e narrazione, teoria e
immagine, Alle origini della distruttività si muove tra filosofia e psicoanalisi, attraversando
il mito greco, la clinica dell’inconscio, la metafisica del potere e le ferite della
contemporaneità.
La collana “Nuovi Orizzonti di Inconscio e Società”, che ha attualmente all’attivo oltre 60
titoli, raccolti nelle tre sezioni: Studi, Poietica e Arte, Cinema Musica e Teatro, raccoglie
testimonianze legate alla formazione e alla ricerca clinica, in particolare nell’orientamento
dato da Jacques Lacan alla psicoanalisi freudiana. Vuole promuovere il reale della
soggettività applicato alla vita contemporanea, non solo tramite studi prettamente scientifici
ma anche attraverso saggi, romanzi, scritti poetici ed espressioni creative.
Giuseppe Salzillo, psicoterapeuta e psicoanalista, è membro della Scuola Lacaniana di Psicoanalisi, dell’Associazione Mondiale di Psicoanalisi e docente presso due scuole di specializzazione in psicoterapia a orientamento lacaniano.
È autore del libro Elementi di clinica lacaniana: per la costruzione del caso clinico e la direzione della cura (Mimesis, 2024) e di numerosi articoli pubblicati su riviste del campo freudiano. Vive e lavora a Milano, dove si dedica alla clinica e alla ricerca nel campo della
psicoanalisi.
Nessun commento:
Posta un commento