venerdì 4 luglio 2025

Milano, Kasa dei libri. Tre incontri, tre autori in pausa pranzo

 
Ogni tanto, girando per gli scaffali della Kasa, ci imbattiamo in libri di cui abbiamo parlato meno degli altri; eppure, anche loro, hanno una storia, e siamo certi che ad alcuni piacerebbe ascoltarla. Così, approfittando del luglio privo di mostre, abbiamo pensato di dedicare tre incontri ad altrettanti autori che da noi sono ampiamente rappresentati, ma finora meno raccontati. Saranno tre martedì di fila, dall’8 al 22 luglio, sempre all’ora di pranzo, alle 13.15
Il primo racconto, che apre le danze l’8 luglio, è quello sui libri di Umberto Eco: una passeggiata tra le sue opere conservate qui, che includono la sua tesi di laurea e Filosofi in libertà, delizioso librino pubblicato sotto pseudonimo in 500 copie quando l’autore del Nome della rosa non aveva neppure 30 anni.
A seguire, il 15 luglio, Edith Bruck, un’autrice che da molti anni ci onora della sua amicizia, e di cui conserviamo copia di tutte le prime edizioni (tranne una, che a suo tempo le abbiamo regalato, perché lei non ne aveva più!). Tanti libri che parlano della tragica esperienza del Lager, ma a volte si affacciano su universi narrativi diversi e inattesi.
Conclude il 22 luglio Ian McEwan, che consideriamo il maggior narratore vivente di lingua inglese, e di cui acquistiamo le edizioni originali da tempi non sospetti: quelli di The Cement Garden, straordinaria prova narrativa di un talento giovane, eppure già sicurissimo.
Certo, a chi è interessato chiediamo di spostarsi nell’ora più assolata del giorno. Ma non lo facciamo per cattiveria: un’oretta di grande letteratura tra una calura e l’altra è un bel modo di tenersi freschi.
K.


Per partecipare agli incontri non è necessaria la prenotazione. 

Nessun commento:

Posta un commento