sabato 20 settembre 2025

Eleanor Marx, Edward Abeling - LA QUESTIONE FEMMINILE - Bordeaux

 
Eleanor Marx, Edward Abeling
LA QUESTIONE FEMMINILE
(titolo originale The Woman Question. London: Swan Sonnenschein & Co., 1886)
con Una casa di bambola riparata
(titolo originale "A doll's house" repaired. London 1891, assieme a Israel Zangwill )
prefazione di Michela Becchis
traduzione di Sara Grosoli
Bordeaux edizioni
collana Classici
settembre 2025
pp. 88,euro 14
ISBN 9791259632623

 
Eleanor Marx, figura ponte tra le due grandi tradizioni del pensiero emancipativo, quella marxista e quella femminista, esplora ciò che Marx ed Engels dissero – e soprattutto non dissero – sull’oppressione delle donne. La questione femminile (1886) è un testo rigoroso, militante e attuale che ci invita a riconsiderare la figura della donna e quella del subalterno in termini strettamente intrecciati, perché la lotta di classe e quella di genere non possono più ignorarsi. In Una casa di bambola riparata (1886), ironica riscrittura del finale del celebre dramma di Henrik Ibsen, Eleanor rilegge invece la ribellione della protagonista Nora non come un gesto individualista, ma come un atto di rottura necessario contro l’intero ordine sociale borghese. Traduzione di Sara Grosoli. Prefazione di Michela Becchis.
 
Eleanor Marx (1855-1898), figlia minore del fondatore del socialismo scientifico, fu militante politica, sindacalista, saggista e traduttrice (tra gli altri di Flaubert, Ibsen e Lissagaray) e contribuì alla diffusione del pensiero marxista in Inghilterra. Morì suicida nel 1898, in circostanze drammatiche legate alla sua tormentata relazione con Edward Aveling (1849-1898).
 
Edward Aveling (1849-1898) biologo, divulgatore scientifico e militante socialista britannico. Attivo promotore del marxismo in lingua inglese, Aveling collaborò a lungo con Eleanor Marx, con la quale cofirmò articoli e interventi politici. Figura controversa, il suo comportamento personale – e in particolare il rapporto con Eleanor – ha offuscato, in parte, la valutazione del suo contributo politico e teorico.

Nessun commento:

Posta un commento