Marco Matteo Luca Giovanni
edizione, traduzione e commento di Giancarlo Gaeta
Quodlibet
2024
pp. 888, euro 34
ISBN 9788822922687
Ha fatto forza col suo braccio,
ha disperso i superbi nei pensieri dei loro cuori;
ha rovesciato i potenti dai troni
e innalzato gli umili,
gli affamati ha colmato di beni
e i ricchi ha rimandato a mani vuote.
Luca 1,51-53
La presente edizione dei Vangeli è
nata col proposito di offrire un accesso quanto più possibile
diretto a testi che in massimo grado hanno nutrito la cultura
europea; un unicum di straordinaria forza espressiva il cui
scopo è stato di rendere sensibile ai credenti la figura del
Redentore, ma da cui dipende altresì la possibilità di accesso alla
figura storica di Gesù, e quindi alla genesi della fede
cristiana.
Nel corso del tempo questi scritti sono stati
sovraccaricati di spiegazioni e applicazioni varie in funzione del
pensiero teologico, dell’istruzione religiosa o della riflessione
morale, cosicché poca o nulla consapevolezza c’è della loro
genesi e funzione originaria, nonché dei loro caratteri letterari e
di ciò che fu proprio a ciascun evangelista nel tentare la via
difficile di un’attualizzazione della memoria del Cristo sulla base
di quanto la tradizione orale ne aveva trasmesso.
Non sarebbe
perciò stata sufficiente l’aggiunta di note a elucidazione di
alcuni passi; occorreva elaborare un commento puntuale che, seppure
in forma sintetica, conducesse ad apprezzare la specificità dei
racconti, la diversità delle comprensioni dell’evento
cristologico, i modi diversi di contestualizzare e intendere uno
stesso episodio della vicenda di Gesù. Si è perciò attinto
all’enorme bagaglio di conoscenze filologiche, letterarie ed
esegetiche degli studi critici, indispensabile per misurarsi con
scritti il cui potere evocativo ha radici profonde in precise realtà
storiche.
Quanto ai testi, il lettore ne troverà mutata la
sequenza tradizionale, essendo oramai ampiamente riconosciuta la
priorità del Vangelo di Marco. Nuova è anche la loro articolazione.
Si è dato maggiore risalto alle singole unità letterarie,
presentate separatamente come tessere adattate dagli evangelisti a
comporre di volta in volta un diverso mosaico. Infine, l’ampia
introduzione generale consente di affrontare in maniera lineare le
complicate questioni relative alla tradizione e redazione dei quattro
Vangeli; questioni che portano a rilevare l’arte particolarissima
degli evangelisti nel rappresentare, ciascuno a suo modo, i tratti
salienti del protagonista di una vicenda che fu tale da modificare il
corso della storia.
Giovedì 25 settembre | PALERMO
29a settimana Alfonsiana.
Presentazione del libro I Vangeli. Marco Matteo Luca Giovanni a cura di Giancarlo Gaeta
Padri Redentoristi
via Badia, 52
Ore 17:00
Intervengono:
Guido Corso, diritto amministrativo Università Roma Tre
Salvatore Di Piazza, filosofia del linguaggio Università di Palermo
Giancarlo Gaeta, storia del primo cristianesimo Università di Firenze
Maria Concetta Sala, saggista Palermo.
Nessun commento:
Posta un commento