sabato 13 settembre 2025

Michele Bovi - C'ERA UNA VOLTA IL CANTASTAMPA - Coniglio

Michele Bovi
C'ERA UNA VOLTA IL CANTASTAMPA
Quando i giornalisti spodestarono i parolieri

con l'indagine di Pasquale Panella
Coniglio editore
febbraio 2025
pp. 256, euro 23
ISBN 9788860633408


La copertina è un menabò, ovvero il modello per l’impaginazione di un giornale. Il contenuto è un luna park di notizie, fotografie e documenti inediti. Si scopre che neanche il Festival di Sanremo è mai riuscito a radunare tante stelle della canzone e del giornalismo come il Cantastampa, la rassegna musicale più prestigiosa e al tempo stesso più dimenticata dei favolosi anni Sessanta. Aveva l’originale caratteristica di sostituire i parolieri con le grandi firme dei più importanti quotidiani e periodici per confezionare testi musicati dai maggiori compositori e interpretati dalle voci più gettonate dell’epoca. Eppure delle quattro edizioni di quella straordinaria manifestazione trasmessa dalla prima e dalla seconda rete della televisione non esiste più traccia: le teche Rai hanno smarrito i filmati e le canzoni non sono state pubblicate tranne rare eccezioni. C’era una volta il Cantastampa è la ricostruzione esclusiva di quegli eventi, con le foto, tutti i testi inediti e le testimonianze dei protagonisti viventi. È il libro di cui più si scriverà nel 2025 perché occuparsi del Cantastampa significherà per ogni testata ricordare il lavoro dei propri memorabili inviati. E in spazi radiofonici e televisivi già concordati l’autore parlerà della scomparsa dei filmati che la Rai trasmise per le quattro edizioni della rassegna e di quanto altro prezioso materiale non è stato ancora rintracciato negli archivi Tv.
In esclusiva i testi delle canzoni inedite scritte tra gli altri da Maurizio Costanzo, Sandro Ciotti, Gianni Minà, Antonio Lubrano, Joe Marrazzo, Italo Cucci. Tra gli esecutori Gianni Morandi, Enzo Jannacci, Gino Paoli, Giorgio Gaber, Sergio Endrigo, Mia Martini, Iva Zanicchi, Ricky Gianco, Gianni Meccia.

Michele Bovi, giornalista. Alla Rai è stato caporedattore centrale del Tg2, dirigente di Raidue e capostruttura per l’intrattenimento di Raiuno. Ha pubblicato Anche Mozart copiava, Auditorium 2004; Tg2 Mistrà, con Pasquale Panella (Coniglio Editore, 2005); Da Carosone a Cosa Nostra, gli antenati del videoclip (Coniglio Editore, 2007); Cinebox Vs Scopitone, canzoni da guardare (Arcana, 2014); Note segrete, eroi spie e banditi della musica italiana (Graphofeel, 2017 – Iacobelli, 2019); Ladri di canzoni (Hoepli, 2019); Anche Mozart copiava e plagiava i Beatles (Minerva, 2023).
 
Pasquale Panella (Roma 1950) ha pubblicato romanzi (La corazzata e Oggetto d’amore, Minimum Fax), alcune raccolte poetiche ed è molto noto come paroliere. Hanno cantato i suoi testi, tra gli altri, Lucio Battisti, per cui ha scritto gli ultimi cinque album, Amedeo Minghi, Mietta, Mango, Zucchero, Cocciante, per il quale ha scritto la versione italiana del musical Notre dame de Paris, e Giulietta e Romeo. Parecchie le canzoni di successo, anche al Festival di Sanremo. Panella è stato anche uno degli ideatori del programma Rai di Michele Bovi Techetechetè, coniandone il titolo.

Nessun commento:

Posta un commento