domenica 21 settembre 2025

Festival della Letteratura di Viaggio, Roma

 

A Roma avrà presto inizio la 16a edizione del Festival della Letteratura di Viaggio. Il tema del 2025 è Isole, Mare, Oceani
Già dal 23 settembre e fino al 5 ottobre, ci troverete principalmente a Villa Celimontana, in Via della Navicella 12, a Roma, ma anche in numerose altre sedi della città.
 


Un evento che in molti, ogni anno, attendono con impazienza per la partecipazione di grandi nomi di calibro nazionale e internazionale: saranno loro a raccontarci il mondo vicino e lontano, i luoghi e le culture attraverso incontri, mostre, laboratori, performance e passeggiate.
Alcune delle presenze di quest’anno: Björn Larsson, Riccardo Iacona, Francesca Albanese, Paolo Fresu, Paola Caridi, Sylvain Tesson, Gideon Levy, Simone Perotti, Loredana Lipperini, Bastien Vivès, Martin Quenehen, Stefano Faravelli, Marco Damilano, Paolo Di Paolo, Marco Steiner, Paolo Giordano, Eyal Weizman, Vittorio Giardino.
 
Exorma Edizioni, editore storico del Festival, cura l’organizzazione del bookshop temporaneo che ospiterà tutti i libri degli autori presenti e molti altri (introvabili o appena usciti in libreria) e dove troverete anche una selezione della nostra collana di viaggio e luoghi “Scritti Traversi”.
 
Vi segnaliamo in particolare due eventi targati Exorma ai quali non mancare.
 

24 settembre - h 21.00 - Giardini di Villa Celimontana
La Necessità della Palestina
Incontro con Yousef Salman (nella foto in alto), rappresentante della Comunità palestinese a Roma e nel Lazio; Stefania Maurizi, giornalista d’inchiesta Il Fatto Quotidiano; Maria Elena Delia, portavoce italiana di Global Movement to Gaza e tra gli organizzatori della Global Sumud Flotilla; Emanuela Crosetti, autrice di Palestina nonostante. Viaggio in Cisgiordania (Exorma).
 

Sabato 4 ottobre - h 17.30 - Giardini di Villa Celimontana
Attraverso l’Europa, un tempo dell’Est
Un viaggio in Russia, tra le acque del Volga, le sale del Museo Russo e i sentieri della memoria. Un viaggio, tra Polonia e Cechia, una storia intima che ci proietta nell’attualità problematica dell’Europa.
Incontro con Marzio G. Mian (nella foto in alto), giornalista e autore di Volga Blues. Viaggio nel cuore della Russia (Feltrinelli); Christiane Hoffmann, giornalista, ex vicedirettrice della sede centrale dello “Spiegel”, autrice di Quello che non ricordiamo. Da Rosenthal a Klinghart, 550 chilometri a piedi sulle orme di mio padre in fuga (Exorma). Modera Tommaso Giartosio, scrittore e conduttore radiofonico.


E poi ci sarà il Torneo Letterario… il 1 ottobre alle 16.30 e il 3 ottobre alle 17.30 nei giardini di Villa Celimontana con la partecipazione di otto autori e in collaborazione con l’Istituzione Sistema Biblioteche e Centri Culturali di Roma Capitale e il Centro per il Libro e la Lettura.
Sarà un appassionante Torneo a eliminazione diretta (con quarti di finale, semifinale e finalissima) dove i Circoli di Lettura cittadini decreteranno la/il vincitore/rice.
L’autore di Exorma scelto per la competizione è Mario Ferraguti (nella foto in alto) con il suo La lepre e la luna. Sulle tracce delle guaritrici d’Appennino.

Nessun commento:

Posta un commento