Il Festival Maria Corti è una rassegna letteraria dedicata a Maria Corti, intellettuale poliedrica vissuta nel secolo scorso, storica della lingua italiana, scrittrice, fortemente legata al Salento e alla Città di Otranto in particolare.
La manifestazione, nata nel 2022 e giunta alla sua quarta edizione, unisce letteratura e valorizzazione del territorio in un format ibrido e assolutamente originale, e promuove il legame tra la Corti e il territorio otrantino.
Il Festival, nato da un’idea della giornalista Paola Moscardino che ne è anche la direttrice artistica, è promosso da Otranto Culture Aps, in collaborazione e con il patrocinio del Comune di Otranto, della Fondazione Maria Corti e del Centro Manoscritti dell’Università di Pavia.
Venerdì 13 giugno
Ore 10.00 Community Library Le Fabbriche
La grande fabbrica delle parole
Laboratorio per ragazzi 8-12 anni. Lettura dell’albo “La grande fabbrica delle parole” di Agnès de Lestrade e Valeria Docampo e laboratorio creativo ispirato al libro.
A cura di Otranto Culture aps.
Partecipazione gratuita su prenotazione 328.2918418 (posti limitati)
Ore 11:00 Piazza all’Umanità migrante
Le avventure del Capitano Zurlo
Curiosità, astuzia e coraggio sono le caratteristiche del perfetto concorrente di questo nuovo entusiasmante urban game for kids. Per ragazzi 8-12 anni.
A cura di ArtEscape
Partecipazione gratuita su prenotazione 339.4912816 (posti limitati).
Ore 18.30 Castello aragonese
La sera si andava tutti a casa Scheiwiller
I favolosi anni di Otranto e l’impegno civile e intellettuale di Maria Corti.
Con:
Mariarosa Bricchi, docente di Linguistica italiana Università di Pavia
Marzio Porro, storico della lingua
Fulvio Colucci, responsabile Cultura “La Gazzetta del Mezzogiorno”
Francesco Bruni, sindaco di Otranto
Salvatore Miggiano, sindaco di Otranto dal 1975 al 1990
con la partecipazione di Alina Kalczyńska Scheiwiller
Modera Paola Moscardino, direttrice artistica del Festival Maria Corti
Ingresso libero
Ore 20.00 Castello aragonese
Dialogo con Marta Lagna
Presentazione dell’opera inedita che l’artista ha donato al Festival
Ingresso libero
___________________________
Sabato 14 giugno
Ore 10.00 Community Library Le Fabbriche
Workshop/Laboratorio di Calligrafia
Workshop di scrittura condotto dalla calligrafa Marta Lagna, per riscoprire il piacere di scrivere a mano.
Partecipazione gratuita su prenotazione 328.2918418 (posti limitati)
Ore 11:00 Porta terra
I luoghi di Maria Corti
Tour letterario sulle orme di Maria Corti, alla scoperta dei luoghi dei suoi romanzi, animato dall’esibizione della danzatrice Ambra Berni Canani, dalla voce di Mario Morroi, con la degustazione di cibi e bevande citati dalla scrittrice e la performance di musica popolare.
A cura di Otranto Culture aps, in collaborazione con Associazione Hydro e Pasticceria Natale.
Con il sostegno di SISA Supermercati.
Partecipazione libera
Ore 18.00 Piazza all’Umanità migrante
Otranto 1480
Visita teatralizzata in cui i personaggi dei romanzi di Maria Corti racconteranno in prima persona la loro storia personale e collettiva legata al tragico evento accaduto a Otranto nel 1480, tema narrato ne L’ora di tutti, celebre romanzo di Maria Corti.
A cura di Salentomnibus
Partecipazione gratuita su prenotazione 324.7452762
Ore 18:30 Terrazza Palazzo de Mori
Dalle nuove edizioni al premio letterario: l’attualità di Maria Corti
Con:
Giorgio Panizza, presidente Fondazione Maria Corti Università di Pavia
Claudia Durastanti, scrittrice e curatrice della casa editrice La Tartaruga
Benedetta Centovalli, editor e critico letterario
Guenda Bernegger, Casa Corti
Giuditta Busà e Chiara Sicurella, Nous editrice
Partecipazione su prenotazione otrantoculture@gmail.com
Ore 21:00 Castello Aragonese
Il Salotto delle Sirene
Incontro con Fabio Pusterla
Dialogano con l’autore:
Paola Moscardino, direttrice artistica del Festival Maria Corti
Giorgio Panizza, presidente della Fondazione Maria Corti dell’Università di Pavia
Ingresso libero
Ore 22:00 Castello Aragonese
La poesia per riparare il mondo – Contest poetico
Premiazione dei vincitori del concorso letterario istituito nelle scuole dal Festival Maria Corti.
Ore 22:30 Castello Aragonese
Performance del musicista Luciano Eleazaro Fuso
Ingresso libero
___________________________
Domenica 15 giugno
Ore 9.30 Community Library Le Fabbriche
Sulla strada dei ricordi
Una passeggiata collettiva in uno dei luoghi più suggestivi di Otranto, in cui ciascun partecipante sarà chiamato a condividere, in forma scritta, il proprio ricordo più bello legato alla Torre.
Sedendo tutti insieme, in un tempo di riposo, riflessione e condivisione, ammireremo il paesaggio, leggeremo i nostri ricordi e ci lasceremo ispirare proprio da questi per comporre un disegno estemporaneo, grazie all’aiuto dell’artista Serena Ingrosso.
A cura del Club per l’UNESCO di Otranto.
Partecipazione libera
Ore 10.00 Community Library Le Fabbriche
Workshop “Le Meraviglie della Voce”
A cura di Alessandra Battaglia. Percorso intensivo per chi desidera dare vita e movimento alle parole, per comunicare bene attraverso la voce.
Partecipazione gratuita su prenotazione 328.2918418 (posti limitati)
Ore 12:00 L’Ortale – via Cenobio basiliano
Aperi-Corti
Reading poetico con aperitivo
da “Nella stanza di Emily”, di Benedetta Centovalli (La Tartaruga)
Dialogano con l’autrice:
Claudia Durastanti, curatrice editoriale de La Tartaruga
Maria Luisa Sgobba, giornalista Mediaset
e con Emanuela Pisicchio, attrice
A cura di AnimaMundi e L’Ortale.
Partecipazione su prenotazione 0836.307413 con contributo di €10 per aperitivo.
Ore 17.00 Giardini comunali
Idrusa – Urban game
City escape ispirato al romanzo “L’Ora di tutti”. Seguendo le orme di Idrusa, si esplorerà il borgo di Otranto, risolvendo enigmi e cercando gli indizi. Si partecipa in piccoli gruppi.
A cura di ArtEscape
Partecipazione gratuita su prenotazione 339.4912816 (posti limitati)
Ore 17:30 Piazzetta Lopez
Le riviste culturali come factory (ieri e oggi)
Con:
Lorenzo Pavolini, vicedirettore Nuovi Argomenti
Stefano Cristante, docente di Sociologia dei processi culturali e comunicativi Università del Salento
Brizia Minerva, storica dell’arte
Modera: Luisa Ruggio, scrittrice e giornalista
Ingresso libero
Ore 19:00 Terrazza Lega Navale Otranto
Incontro con Alessandra Battaglia
Dialoga con l’autrice Roberto Vetrugno, storico della lingua
Ingresso libero
Ore 21:30 Castello Aragonese
Il Salotto delle Sirene
Incontro con Claudia Durastanti.
Dialoga con l’autrice Lorenzo Pavolini, scrittore e vicedirettore di Nuovi Argomenti
Ingresso libero
Ore 22:30 Castello Aragonese
Sei fatta d’arcobaleno. Omaggio a Idrusa.
Dal libro L’ora di tutti di Maria Corti.
Adattamento e interpretazione di Carla Guido, coreografie e interpretazione di Ambra Berni Canani.
Ingresso libero
Nessun commento:
Posta un commento