lunedì 30 giugno 2025

Thomas Korsgaard - NESSUN ALTRO POSTO DOVE ANDARE - Sellerio

 
Thomas Korsgaard
NESSUN ALTRO POSTO DOVE ANDARE
(titolo originale Hvis der skulle komme et menneske forbi, 2017)
traduzione dal danese di Andrea Romanzi
Sellerio
collana Il contesto / 167
maggio 2025
pp. 304, euro 17
ISBN 9788838948176

 
Il sorprendente romanzo di esordio di una voce giovanissima, scritto a 21 anni con la maturità del
grande autore.
«Con una lingua mai scesa su questa terra, Thomas Korsgaard ci porta nel luogo dove la vita si forma o maledice: l'infanzia. E lo fa togliendoci le nostre sicurezze / togliendoci la pelle, lembo a lembo». - Daniele Mencarelli
«Brutale, toccante e di una bellezza struggente. Thomas Korsgaard ha scritto un esordio emozionante su un’infanzia dura in parte ispirata alla sua». - Kristeligt Dagblad

Il mondo di Tue, un ragazzino di dodici anni, sta dentro una fattoria in fondo a una strada sterrata. Vive con i genitori e due fratelli, nel campo attorno alla casa ci sono otto cani, mucche e carcasse di animali. Sul soffitto sopra il suo letto c’è una stella fosforescente appiccicata con la gomma da masticare. Il padre sembra più affezionato ai suoi cani che al resto della famiglia. La madre gioca d’azzardo e parla poco, anche se ha una voce bellissima. I soldi scarseggiano, eppure con l’allevamento, la vendita di denti d’oro e il furto di cavi di rame riescono a sopravvivere.
Basta spostarsi di poco da Copenaghen, dal cuore dell’Europa più ricca e confortevole, e tutto cambia. Nel panorama perfetto e opulento si insinua la malinconia e l’incuria, i bambini sono abbandonati a loro stessi, i loro parenti distratti e spossati, i lavori umili e faticosi. Eppure negli occhi di Tue, nel timbro del suo racconto, fiorisce l’innocenza, lo stupore, si fa strada una stralunata speranza, una tenacia che sfocia nella comicità. Anche quando niente va per il verso giusto, tra incomprensioni e incidenti, i continui richiami nell’ufficio della preside, nessun amico che sia davvero come lui. E l’esplosione di un sentimento che non si riesce a trattenere, la cui bellezza ha bisogno di parole e di un coraggio nuovi.
Nessun altro posto dove andare è un esordio che ha avuto un inatteso e grandissimo successo. Forse perché è un romanzo duro e spietato ma di strampalato umorismo, o perché la sua oscurità è continuamente squarciata dalle emozioni inaspettate del protagonista, un adolescente nel pieno della ricerca di sé e del proprio posto nel mondo. Alla periferia del benessere le differenze sociali sono profonde ed è facile rimanere ingabbiati. Può farcela solo un ragazzo come Tue, ingegnoso e creativo, che cerca sempre di cavarsela e di trovare un equilibrio che sia tutto suo.

Thomas Korsgaard (Viborg, 1995) ha esordito a 21 anni nel 2017 con Nessun altro posto dove andare. L’anno successivo è uscito il seguito e nel 2021 ha concluso la trilogia. I romanzi, ispirati all’infanzia di Korsgaard, hanno ricevuto un’accoglienza straordinaria, e l’autore ha vinto il Gyldne Laurbær, il più prestigioso premio letterario danese. Oltre ai tre romanzi con protagonista Tue e alla raccolta di racconti Tyverier, ha pubblicato nel 2020 assieme a Frida Brygmann il libro per bambini Minimund.




Nessun commento:

Posta un commento