(titolo originale A Short History of Queer Women, Oneworld Publ. 2022)
prefazione di Frad
traduzione di Beatrice Gnassi
Le Plurali
giugno 2024
pp. 192, euro 18
ISBN 9791280559401
prefazione di Frad
traduzione di Beatrice Gnassi
Le Plurali
giugno 2024
pp. 192, euro 18
ISBN 9791280559401
La Storia, si sa, la scrive chi ha il potere e a farlo è stato il patriarcato, cercando di invisibilizzare in ogni modo l’amore e la sessualità tra donne: un’irrispettosa e incomprensibile esclusione del genere maschile (no pene, no party!).
Per questo le donne queer sono state cancellate dalla narrazione.
Con humour spregiudicato, questo saggio ci fa viaggiare nel tempo e nello spazio: dalla Grecia di Saffo alla Società delle orchidee d’oro in Cina; dal gender bender sulle navi pirata agli amori lesbici nelle corti reali; da Eleanor Roosevelt al “circolo del cucito” di Hollywood. Nel percorso incontriamo il mondo del calcio, il morbo femminista che trasformava “donne normali in lesbiche rabbiose”, il lesbismo nero del Rinascimento di Harlem e i moti di Stonewall.
Con questa sequenza variopinta di
aneddoti e personagge, Kirsty Loehr è intenzionata a demolire molti
stereotipi sulle donne queer, ma uno su tutti: chi diavolo ha
detto che le lesbiche non sono divertenti?
Kirsty Loehr è una scrittrice e
insegnante di inglese. Ha conseguito un master in scrittura creativa.
Ama il calcio la storia e l'umorismo, ma non necesariamente in
quest'ordine. Vive a Brghton con la sua compagna e i l loro figlio.
Beatrice Gnassi, traduttrice dei testi dall'inglese per Le Plurali (Girls will be girls di Emer O'Toole, Muoviamo le montagne di Charlotte Perkins Gilman, Felicemente seduta di Rebekah Taussig, Sette peccati necessari di Mona Eltahawy, Lei che mi ha liberata di Maya Angelou, Breve storia delle donne queer di Kirsty Loehr, Hijab burch vlues di Malia H.). Editor/correttrice di bozze di tutte le pubblicazioni Le Plurali. Editor per Marsilio editore, Armando Curcio editore ed altri in corso, traduttrice per Rosenberg& Seller.
Nessun commento:
Posta un commento