venerdì 2 maggio 2025

Claudia Apablaza - STORIA DELLA MIA LINGUA - Edicola Ediciones

 
Claudia Apablaza
STORIA DELLA MIA LINGUA
(titolo originale Historia de mi lengua, Autor-Editor, Madrid, 2023)
traduzione di Marta Rota Núñez
Edicola Ediciones
cpllana Al tiro
giugno 2023
pp. 136, euro 13
ISBN 9788899538873

La protagonista di Storia della mia lingua è una giovane donna che lavora nel mondo letterario e che da poco si è trasferita in Spagna da un paese del Sud America insieme al marito e alla figlia. Lo studio dentistico a cui si rivolge le dice che i suoi problemi odontoiatrici dipendono da un modo sbagliato di usare la lingua e le suggerisce di imparare una maniera nuova, diversa e controllata, di muoverla. Da questo invito nascono i testi-satellite di cui si compone l’ultimo libro della scrittrice cilena Claudia Apablaza: ricordi d’infanzia, letture, sessioni di psicoanalisi, episodi di vita quotidiana, ossessioni e riflessioni su scrittura, maternità e migrazione, che insieme formano una luminosa costellazione attorno al pianeta-lingua nelle sue diverse accezioni, non solo organo fisico di deglutizione e masticazione, ma anche simbolo di libertà espressiva e insieme di potenziale incomunicabilità.
“Giocando con la polisemia della parola ‘lingua’, Claudia Apablaza espande i limiti di ciò che consideriamo letterario.” Aloma Rodríguez, El Mundo
“Storia della mia lingua condivide il territorio della letteratura dell’autofiction usando una forma che contempla la distanza dell’io dalle esperienze narrate. Al tempo stesso, per la sua concettualizzazione teorica, contiene aspetti che caratterizzano i generi ibridi.” Diamela Eltit, Revista Origami
Superando i confini tra narrativa, memoria, saggio e scrittura autobiografica, Storia della mia lingua riflette con ironia e profondità sul tema dell’imperfezione, dell’accettazione e della fatica di rimanere fedeli a noi stessi in un mondo che tenta ogni giorno di soffocare la nostra libertà d’espressione.

Claudia Apablaza (Cile, 1978) ha pubblicato i romanzi Diario de quedar embarazada (2017), Goo y el amor (2013), che ha ricevuto il Premio cubano Alba de Narrativa, EME/A (2010) e Diario de las especies (2008), le raccolte di racconti Todos piensan que soy un faquir (2013), pubblicato in Cile e in Italia da Edicola Edizioni, Siempre te creíste la Virginia Woolf (2011), e autoformato (2006). Dirige la casa editrice indipendente Los libros de la Mujer Rota e risiede a Madrid.

Nessun commento:

Posta un commento