Ginevra Bompiani, Luciana Castellina
IL FEMMINISMO DELLA MIA VICINA
Manni editori
collana Pretesti
maggio 2025
pp. 112, euro 14
ISBN 9788836173747
Luciana Castellina e Ginevra Bompiani, grandi amiche, grandi personalità, si raccontano come donne e come femministe, tracciano un bilancio e fanno progetti.
Ripercorrono la propria vicenda a partire dall'infanzia, fino al rapporto con l’altro sesso e alla maternità; la formazione femminista, Bompiani nel gruppo Rivolta Femminile e Castellina nel Pci e nell’Udi; e ragionano sul femminismo storico e su quello contemporaneo, sul dibattito attuale e sulle principali battaglie: dalla legislazione al Me too, dal concetto di identità al pensiero della differenza, dalla questione linguistica alle quote rosa.
La storia intellettuale di Bompiani e quella politica di Castellina si incontrano in un’amicizia che è fatta anche di contrasti, di posizioni diverse, ma che trova una piena convergenza nella necessità della lotta di genere.
Un libro che ha lo sguardo rivolto al passato e al futuro in un’epoca in cui l’unica rivoluzione che sembra riuscita è il nuovo modo di concepire la donna e di denunciare il patriarcato.
Ci sono molti punti in comune tra il colonialismo e il patriarcato. Noi donne siamo state colonizzate e quindi dobbiamo liberarci. Il colonialismo non è solo oppressione materiale, ma anche snaturamento della nostra stessa identità. E, anzi, il nostro non riconoscerci come donne è stata un’oppressione più dura di quella materiale. (Luciana Castellina)
Bisogna tornare molto indietro o andare molto avanti per individuare la vera differenza fra l’uomo e la donna; quella che non costringe e non umilia nessuno dei due. Ma per prima cosa, bisogna abolire il potere che l’uomo si sente in diritto di esercitare sulla donna. (Ginevra Bompiani)
Ha insegnato Letteratura inglese e Letterature Comparate all'Università di Siena.
Ha fondato con alcuni amici la casa editrice nottetempo che ha diretto per tredici anni.
Ha pubblicato libri di narrativa e saggistica. Tra gli ultimi, il memoir La penultima illusione (Feltrinelli, 2022) e Il pensiero affettivo, saggio epistolare con Sarantis Thanopulos (Feltrinelli, 2024). Luciana Castellina [Foto © Giliola Chiste'] è nata a Roma nel 1929.
Ha lavorato nella sezione femminile del Pci e ha fatto parte della presidenza dell'Udi.
Tra i fondatori del “manifesto”, è stata deputata del Parlamento italiano ed europeo.
Ha pubblicato diversi libri di saggistica e memoir, tra cui La scoperta del mondo (nottetempo, 2011, Cinquina del Premio Strega).
Martedì 6 maggio – ore
18.30
Feltrinelli Largo di Torre Argentina – Roma
Feltrinelli Largo di Torre Argentina – Roma
Ginevra Bompiani e Luciana Castellina
Il femminismo della mia vicina
con le autrici
intervengono
Alessandra Pigliaru e Marina Turi
Nessun commento:
Posta un commento