sabato 12 aprile 2025

Ivan Vladislavić - L'INSIEME DELLE PARTI / LA DISTANZA - Utopia editore

 
Ivan Vladislavić
L'INSIEME DELLE PARTI
(titolo originale The Exploded View, Archipelago Books, 2017
traduzione di Carmen Concilio
Utopia editore
collana Letteraria Straniera
aprile 2025
pp. 152, euro 18
ISBN 9791280084972

In una visione caleidoscopica di Johannesburg, quattro uomini, un addetto al censimento, un tecnico idraulico, un artista e un esperto di cartellonistica per cantieri edili, percorrono la città in lungo e in largo, mettendone in luce le ipocrisie e le contraddizioni. A dieci anni dalla fine dell’apartheid, nascono nuovi quartieri residenziali per la classe abbiente, cittadelle satellitari o comunità recintate da alte mura, con pesanti cancellate, protette da vigilanti e agenzie per la sicurezza, anche armati. Eppure, di fronte a queste stucchevoli villette a schiera color pastello, dai nomi rivieraschi che alludono all’Italia e alla Francia, spuntano qui e là le baraccopoli e le file di case popolari, riservate ai neri. Dietro il gran flusso del traffico, il puro schermo di un’area densamente popolata, la violenza serpeggia gratuita. Con questo romanzo in quattro movimenti, inanellati in motivi ricorrenti che creano assonanze sfuggenti, come in una partitura musicale o in una complessa architettura, in cui le parti si uniscono armoniosamente a formare l’intero, Ivan Vladislavić torna di nuovo in libreria.
 
Ivan Vladislavić
LA DISTANZA
(titolo originale The Distance, Archipelago Books, 2020
traduzione di Carmen Concilio
Utopia editore
collana Letteraria Straniera
novembre 2023
pp. 320, euro 18
ISBN 9791280084675
 
Per lunghi frammenti, si alternano nel libro la voce di Joe, fratello minore, appassionato di boxe e avido lettore, e quella di Branko, fratello maggiore, interessato al ciclismo e al cinema. La loro infanzia si snoda nella Pretoria degli anni settanta, in cui una famiglia piccoloborghese riesce ad acquistare casa nella periferia residenziale. Tra i nuovi elettrodomestici e le automobili, manca però il televisore, che ancora non è arrivato in Sudafrica. La fonte d’informazione principale, quindi, sono i giornali, oppure la radio. Il romanzo, perciò, è una cronistoria dell’evoluzione dei mezzi di comunicazione di massa, dalla carta stampata fino all’avvento della televisione e, infine, del digitale. Il cuore del racconto è il mito sportivo di Cassius Clay, ossia Muhammad Ali. Joe ne è ossessionato al punto da conservare per decenni uno scatolone pieno di ritagli di giornale sulle mirabili imprese dell’atleta. Il pugile è il pretesto per intessere un discorso sul razzismo e sulla storia del Sudafrica, che si gioca tra il recto e il verso di quei ritagli, e si legge come in filigrana, fino al massacro di Marikana del 2012, che sembra rievocare quelli di Sharpeville e di Soweto.
 
Ivan Vladislavić è nato a Pretoria nel 1957 e vive a Johannesburg. Figlio di una casalinga e di un meccanico di origine croata, si è dedicato fin da giovanissimo alla scrittura ed è oggi considerato uno dei maggiori esponenti della letteratura sudafricana. Ha pubblicato romanzi e raccolte di racconti, ma anche testi ibridi, talvolta in collaborazione con artisti e fotografi. Insegna presso il dipartimento di scrittura creativa della Wits University.
Apprezzate dalla critica sudafricana e internazionale, le sue opere hanno ottenuto numerosi riconoscimenti: tra gli altri, nel 2011 lo University of Johannesburg Prize e nel 2015 il Windham-Campbell Literature Prize.
I suoi libri, già tradotti in molti paesi, sono in corso di pubblicazione nel catalogo di Utopia.


Nessun commento:

Posta un commento