Kristina Jacobsen
SING ME BACK HOME
Songwriting etnografico e politica della lingua sarda
(titolo originale Sing Me Back Home: Ethnographic Songwriting and Sardinian Language Politics, University of Toronro Press, 2024)
traduzione di Antonio Gambacorta
NeoClassica
febbraio 2025
pp. 208, euro 25
ISBN 9788893740821
Ambientato in Sardegna, Sing Me Back Home esplora la lingua e la cultura attraverso la scrittura di canzoni come metodo etnografico. Dopo tredici mesi di lavoro etnografico sul campo durante i quali ha scritto canzoni con musicisti, artigiani, pastori, poeti e attivisti linguistici sardi, Kristina Jacobsen si chiede: Come vengono narrate le vite e le ideologie linguistiche sarde sullo sfondo della musica americana?
Il libro mostra come i musicisti sardi cantino la loro storia tra le righe. Rivela come le canzoni sarde diventino un sito di trasduzione in cui, attraverso il processo di scrittura, registrazione ed esecuzione delle canzoni, l’energia di un genere musicale e di una cultura linguistica venga sfruttata per indicarne un altro molto più vicino a casa.
Sing Me Back Home è accompagnato da canzoni originali scritte e registrate sul campo, con collegamenti alle canzoni in ogni capitolo. Include suggerimenti per la composizione di canzoni e testi, un glossario di termini chiave e fotografie dal campo. Attingendo al lavoro della ricerca critica collaborativa, dell’auto-etnografia, dell’antropologia pubblica, della ricerca basata sulle arti e della poesia etnografica, questa etnografia sensoriale offre nuovi modi per ascoltare la cultura attraverso storie e canzoni.
pp. 208, euro 25
ISBN 9788893740821
Ambientato in Sardegna, Sing Me Back Home esplora la lingua e la cultura attraverso la scrittura di canzoni come metodo etnografico. Dopo tredici mesi di lavoro etnografico sul campo durante i quali ha scritto canzoni con musicisti, artigiani, pastori, poeti e attivisti linguistici sardi, Kristina Jacobsen si chiede: Come vengono narrate le vite e le ideologie linguistiche sarde sullo sfondo della musica americana?
Il libro mostra come i musicisti sardi cantino la loro storia tra le righe. Rivela come le canzoni sarde diventino un sito di trasduzione in cui, attraverso il processo di scrittura, registrazione ed esecuzione delle canzoni, l’energia di un genere musicale e di una cultura linguistica venga sfruttata per indicarne un altro molto più vicino a casa.
Sing Me Back Home è accompagnato da canzoni originali scritte e registrate sul campo, con collegamenti alle canzoni in ogni capitolo. Include suggerimenti per la composizione di canzoni e testi, un glossario di termini chiave e fotografie dal campo. Attingendo al lavoro della ricerca critica collaborativa, dell’auto-etnografia, dell’antropologia pubblica, della ricerca basata sulle arti e della poesia etnografica, questa etnografia sensoriale offre nuovi modi per ascoltare la cultura attraverso storie e canzoni.
Kristina Jacobsen, nata ad Albuquerque nel 1978, è una antropologa e cantautrice che ha vissuto e lavorato nella Nazione Navajo per vent’anni. Come artista e studiosa Fulbright, ha vissuto in Italia per due anni (Trento e Sardegna); ha tenuto concerti e conferenze negli Stati Uniti, in Danimarca, Svezia, Italia, Cipro e negli Emirati Arabi Uniti. È professoressa associata di etnomusicologia e antropologia presso l’Università del New Mexico.
Nessun commento:
Posta un commento