Dopo il successo del Premio Residenze Calvino – Islanda organizzato a Reykjavik nel 2024 in collaborazione con la Casa della letteratura Gröndalshús, Reykjavik UNESCO City of Literature e il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale (MAECI), siamo davvero lieti di indire una seconda edizione di residenze in Islanda, questa volta incentrata sulla poesia, sia quella italiana che islandese. Invitiamo quindi a partecipare al Premio “Poesia in Residenza/ Islanda” che sarà assegnato a una poetessa /un poeta, o una curatrice/un curatore, o una traduttrice/ un traduttore per un’esperienza professionale a Reykjavík, presso la Casa della letteratura Gröndalshús, nel mese di settembre 2025.
Sarà oggetto della residenza un lavoro di curatela di un’antologia che raccoglierà un numero di poetesse e di poeti italiani e islandesi, tradotti nelle due lingue.
Il seguente premio è rivolto alla selezione di una poetessa/un poeta, o una curatrice/un curatore, o una traduttrice/traduttore che curerà la parte italiana dell’antologia e che lavorerà in collaborazione con un omologo islandese per la collazione e la traduzione del corpus.
Il candidato/a dovrà presentare una proposta di selezione di 10 poetesse/poeti contemporanei di lingua italiana, per i quali avrà acquisito l’interesse a condividere 5 poesie per ciascuna/o, da includere nel suddetto lavoro antologico. L’antologia mira ad essere una raccolta che comprenda autori contemporanei che abbiano già pubblicazioni al proprio attivo, nel rispetto di un equilibrio generazionale e di genere da entrambi le parti.
La curatela islandese e la relativa batteria di poetesse e poeti di lingua isalndese sarà selezionata da Reykjavik UNESCO City of Literature.
Reykjavik UNESCO City of Literature collaborerà al progetto favorendo la partecipazione del vincitore/vincitrice a iniziative culturali locali, facilitandone l’inserimento nel panorama culturale di riferimento. Alla fine del soggiorno la vincitrice/il vincitore organizzerà un evento di restituzione finale, in collaborazione con Reykjavik UNESCO City of Literature e con l’IIC Oslo. L’obiettivo di output è, ove possibile, la pubblicazione dell’antologia, sia in Italia che in Islanda. Sarà cura della vincitrice/ vincitore acquisire le liberatorie dalle poetesse / poeti sollevando il MAECI e l’IIC Oslo da ogni onere relativo ai diritti di traduzione e di pubblicazione delle poesie.
Il Premio “Poesia in Residenza/ Islanda” verrà assegnato a giudizio insindacabile della Commissione e prevedrà i seguenti benefici: un assegno di € 5.000,00 (cinquemila); l’alloggio e la disponibilità di uno studio presso l’istituzione partner; la copertura assicurativa per spese sanitarie, infortuni.
Nessun commento:
Posta un commento