lunedì 14 aprile 2025

Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra a Bologna



GEORGES SIMENON.
Otto viaggi di un romanziere
10 aprile 2025 – 8 febbraio 2026
Galleria Modernissimo, Bologna

Sulle tracce di Georges Simenon: una mostra alla ricerca delle radici del genio, attraverso i suoi stessi viaggi, le sue carte, i film tratti dalle sue opere, le fotografie che ha realizzato durante i suoi reportage in Francia, in Europa, in Africa, in tutto il mondo. Assisteremo alla nascita di Georges Sim (così si firmava spesso il giovane agli esordi) e conosceremo Georges Simenon, il creatore di Maigret, l’autore dei “romanzi duri”, il romanziere che si comportava da editore, il liégeois diventato cittadino del mondo, lo scrittore che cercando se stesso seppe raccontare le paure, le ossessioni, le atmosfere del Secolo breve.

Georges Simenon. Otto viaggi di un romanziere è infatti il titolo della mostra, a cura di Gian Luca Farinelli e John Simenon, con le scenografie di Giancarlo Basili, che la Cineteca di Bologna allestisce dal 10 aprile 2025 all’8 febbraio 2026 negli spazi della Galleria Modernissimo, nel cuore della città, in Piazza Maggiore: una mostra che giunge dopo un lavoro decennale svolto sull’archivio custodito dal figlio dello scrittore, John Simenon, e che ha il sostegno istituzionale del Comune di Bologna, della Regione Emilia-Romagna, del Ministero della Cultura e vede la stretta collaborazione con Adelphi Edizioni.

Notre voyage à nous aussi fut long…
La parola ai curatori

“Pochi scrittori hanno dato vita a un mondo fatto di storie, ma soprattutto di personaggi e atmosfere così fascinose, così capaci di ispirare la fantasia di registi, sceneggiatori e produttori audiovisivi. Serge Toubiana osserva in questo catalogo che Simenon, per scrivere, usava un metodo da cineasta. Come un regista deve entrare nei suoi personaggi, così Simenon deve conoscerli, deve vivere, mettendole in scena nella propria mente, le sequenze che diventeranno pagine del suo romanzo, immaginando le location, interpretando ogni ruolo, recitando ogni battuta”.
John Simenon e Gian Luca Farinelli


La mostra è promossa da: Fondazione Cineteca di Bologna e John Simenon. Con il sostegno istituzionale di: Comune di Bologna, Regione Emilia-Romagna e Ministero della Cultura. In collaborazione con Adelphi Edizioni. 
La mostra è sostenuta da Strategia Fotografia 2024, promossa dalla Direzione Generale Creatività Contemporanea del Ministero della Cultura. 
Main sponsor: Gruppo Hera. Sponsor: Coop Alleanza 3.0, Unicredit. In collaborazione con Trenitalia Tper, Tper, Bologna Welcome, Biblioteche di Bologna e Patto per la lettura, Rai Teche. Media Partnership: Radio 3 Rai. 
Collaborazioni speciali con: Emons Audiolibri e Leica Store Bologna.



Le foto, dall'alto in basso:
- Georges Simenon osserva la Darsena. Milano, 1957 (© Mondadori Portfolio/Mario Carrieri).
- Biglietto da visita di “Georges Sim / Giornalista” (Collection Fonds Georges Simenon – Université de Liège)
- Georges Simenon vestito da tamburino per uno spettacolo della scuola elementare Saint-André. Liegi, 1914 ca. / Coll. John Simenon (© Simenon.™)
- Dall’album di Régine Renchon (Tigy). Gli anni parigini: Simenon con Tigy e Joséphine Baker nel locale ‘Chez Josephine’. Parigi, 1926 ca./ Coll. Diane Simenon (© Simenon.™) 
- Simenon con la macchina fotografica durante la crociera sul Mediterraneo, 1934 (Collection Fonds Georges Simenon – Université de Liège) 




Nessun commento:

Posta un commento