mercoledì 2 aprile 2025

Ennio Flaiano - CALENDARIO - Luni

 
Ennio Flaiano
CALENDARIO
e altri scritti dalla Voce Repubblicana

introduzione e cura di Sara Battaglia
Luni editrice
aprile 2025
pp. 416, euro 26
ISBN 9788879849135

Questo libro riunisce gli articoli – nella quasi totalità inediti, tranne sei pubblicati in altre raccolte – che Ennio Flaiano scrisse nel corso della sua collaborazione alla Voce Repubblicana tra il 1947 e il 1948, periodo che lo vide fra i principali giornalisti del quotidiano.
Le 196 note non firmate apparvero tutte nella forma di una rubrica fissa dal titolo Calendario, pubblicata in prima pagina, e costituiscono il fulcro della collaborazione di Flaiano a questo quotidiano (sono stati inseriti dello stesso periodo anche alcuni articoli firmati in terza pagina).
Le note erano in sostanza brevi corsivi di due o più pezzi di poche righe, in cui si concentrava un commento ironico e leggero ai fatti politici del giorno.
Il Calendario uscì con assoluta regolarità dal 9 settembre 1947 all’11 maggio 1948, nei sei giorni della settimana in cui si pubblicava il giornale. I sette articoli firmati, di contenuto letterario più vario, comparvero invece nella terza pagina del quotidiano nell’edizione a due fogli che all’epoca era pubblicata la domenica.
Sara Battaglia ha curato il volume e le note ai testi sono state elaborate nell’intento di rendere meglio intellegibile la lettura dei commenti di Flaiano; sono stati anche ricostruiti brevemente episodi che possono risultare poco noti a distanza di settant’anni, e aggiunti brevi cenni biografici delle persone citate. Si è ritenuto importante dare anche indicazioni relative all’orientamento dei giornali citati, alcuni dei quali hanno cessato da tempo le pubblicazioni, o hanno mutato orientamento politico.
Un utilissimo indice dei nomi e dei giornali permette di rendere il senso e l’ampiezza di una viva polemica politica che, forse inaspettatamente, registra Ennio Flaiano fra i suoi protagonisti e restituisce il quadro e la vivacità della vita politica e culturale nei primi anni dell’Italia repubblicana.

Ennio Flaiano (Pescara 1910 – Roma 1972) è stato uno scrittore (tra i molti titoli, Tempo di uccidere, Diario Notturno), autore di teatro (tra le opere, La guerra spiegata ai poveri, Un marziano a Roma), soggettista e sceneggiatore per il cinema in poco meno di sessanta film (aveva collaborato assiduamente con Federico Fellini e ricordiamo tra i tanti film La notte, I vitelloni, La dolce vita), critico teatrale e cinematografico. Come giornalista, ha scritto sulle più importanti testate italiane (Il Mondo, Corriere della Sera, L’Espresso); nel primo dopoguerra, dopo la collaborazione a Risorgimento Liberale, ha scritto su La Voce Repubblicana.

Nessun commento:

Posta un commento