lunedì 7 aprile 2025

Filippo La Porta, Benedetto Intrigila - L'EVIDENZA E L'EMOZIONE - Luca Sossella

 
Filippo La Porta, Benedetto Intrigila
L'EVIDENZA E L'EMOZIONE
Una passeggiata fra scienza e letteratura

Luca Sossella Editore
collana Numerus
2025
pp.208, euro 16
ISBN 9791259980786

Caro Benedetto, non voglio subito immalinconirti ma ti ricordo che ci conosciamo da circa mezzo secolo. Un bel pezzo, no?”.
Caro Filippo, devo confessarti che il dialogo mi ha sempre attratto. Sono cosciente che nel dialogo, per la sua stessa natura, è più difficile raggiungere conclusioni certe”.

Due amici di gioventù, che hanno condiviso gli studi universitari di filosofia – e in parte la turbolenta stagione politica dei primi anni settanta –, si ritrovano a ragionare delle loro passioni di allora, della loro “educazione sentimentale”, pensando alle giovani generazioni.
Un critico letterario e un informatico dialogano passeggiando a partire dalla separazione tra le due culture – scientifica e umanistica – e poi via via affrontando i temi che considerano oggi più urgenti: attualità o meno del “metodo” dialettico, necessità della fede religiosa, critica dell’esistente, intelligenza artificiale e autenticità dell’esperienza, rapporto natura-cultura.

Filippo La Porta, critico letterario e saggista. Scrive su Robinson de “la Repubblica” e collabora all’“Unità”. Ha una rubrica sul settimanale “Left”, collabora con Di Martedì La7. Ha pubblicato L’arte del riassunto. Come liberarsi del superfluo; Pasolini. Profili di storia letteraria; Uno sguardo sulla città. Gli scrittori italiani contemporanei e i loro luoghi; Roma è una bugia; Il bene e gli altri: Dante e un’etica per il nuovo millennio; Come un raggio nell’acqua. Dante e la relazione con l’altro. Insegna alla Luiss e alla Scuola Holden.
Benedetto Intrigila, già professore ordinario di informatica presso l’Università  di Roma “Tor Vergata”. Laurea in Matematica (cum laude) e in Filosofia  (cum laude). I suoi interessi di ricerca sono nel campo del lambda calcolo e delle applicazioni dei metodi formali all’informatica. Oltre al lambda calcolo la sua ricerca si è svolta fra l’altro nel campo della verifica dei sistemi software-like (protocolli) e dei sistemi ibridi, nel campo delle tecnologie XML e dei linguaggi formali.
È autore di oltre 60 lavori scientifici su riviste e conferenze internazionali. In precedenza – dopo aver superato con successo un corso-concorso presso la Scuola Superiore della P.A – ha lavorato nel campo dell’informatica e dell’organizzazione del lavoro come funzionario del Ministero delle Finanze.

Nessun commento:

Posta un commento