Roberto Fineschi
NEL LABIRINTO
Italo Calvino filosofo
La scuola di Pitagora
collana Diotìma. Questioni di filosofia e politica, 33
marzo 2025
pp. 192, euro 20
ISBN 979-12-5613-012-2
La ricca e poliedrica produzione letteraria di Italo Calvino è sempre stata accompagnata da una importante riflessione teorica. Questo saggio ne indaga le premesse filosofiche a partire da alcuni aspetti finora rimasti sottotraccia, in particolare la sua lunga fase esplicitamente marxista. La svolta che si ha a partire dalla seconda metà degli anni Sessanta si chiarisce nella dialettica di continuità/discontinuità con quell’esperienza, i cui tratti fondamentali vengono ripensati, in parte abbandonati ma anche digeriti nel nuovo impianto teorico-letterario. Da questo “labirinto” risulta una visione del mondo “filosofica” che, nella sua stratificazione, costituisce un elemento chiave per la comprensione anche del suo lascito narrativo. Ne risulta un Calvino protagonista di una traiettoria umana e intellettuale che lo rende rappresentativo di un’intera generazione.
Roberto Fineschi ha studiato filosofia e teoria economica tra Siena, Berlino e Palermo. Fra le sue pubblicazioni ricordiamo le monografie La logica del capitale (Napoli 2021), Un nuovo Marx (Roma 2008) e il profilo introduttivo Marx (Brescia 2021). È curatore di una nuova versione del I libro del Capitale dopo la nuova edizione storico-critica delle opere di Marx ed Engels (MEGA2) (Torino 2024). È membro di gruppi di ricerca internazionali in teoria sociale. I suoi saggi sono tradotti in varie lingue.
Nessun commento:
Posta un commento