venerdì 4 aprile 2025

Lettere da Atlantide | Atlantide in Irlanda

 
Nel 2025 Atlantide compie i suoi primi dieci anni. In questi giorni ci incontriamo in redazione un po’ increduli e molto grati: il nostro catalogo si fa sempre più vasto, il numero dei libri aumenta e così quello dei lettori più fedeli e di chi invece ci scopre per la prima volta. Davanti a una tappa tanto significativa ci ritroviamo spesso a cercare collegamenti, inseguire tragitti, scoprendo i modi sempre diversi in cui i nostri libri si parlano tra loro. Una delle connessioni più nitide è senz’altro quella che lega la nostra casa editrice a una piccola isola bagnata dall’Atlantico, sferzata da mitologie antiche e da un fermento culturale unico nel proprio genere. L’Irlanda si è imposta prestissimo sui nostri scaffali: Anne Griffin con il suo Quando tutto è detto ha conquistato per prima l’affetto (e le lacrime) di moltissimi lettori, per poi replicare con i successivi Ancora in ascolto e L’isola della nostalgia. La nostra collana classica ha accolto i racconti di Wendy Erskine nel suo esordio Dolce casa, che l’ha proclamata maestra della narrativa breve (un piccolo spoiler: a breve arriverà il suo primo romanzo!). È stato poi il turno dello struggente Le voci non si fermano di Olivia Fitzsimons (anche qui: tenetevi pronti a una piccola sorpresa), e del lirico e immaginifico L’affetto di una strega di Emer Martin. Da poco in libreria trovate anche l’ultimo arrivato, Rainsongs. Canti di pioggia di Sue Hubbard, stavolta firmato da un’autrice britannica che però all’Irlanda dedica pagine incantate e una storia di rara potenza sui temi del lutto e della rinascita. A Blu Atlantide, la nostra collana più contemporanea, appartengono invece Tempi eccitanti e La coppia felice di Naoise Dolan, ormai affermatasi come una delle scrittrici irlandesi più importanti di oggi: il 10 aprile sarà ospite dell’iconico MIU MIU Literary Club a Milano, se siete da quelle parti non perdetevela! Chiude la rassegna, per ora, Le alternative di Caoilinn Hughes, un romanzo di idee e sorellanza che fonde con ingegno follie collettive e abissi individuali, facendoci dono di quattro figure femminili indimenticabili.
Se nel corso di questo tragitto vi siete persi, niente paura: abbiamo preparato per voi una mappa che vi aiuti a esplorare e orientarvi al meglio tra gli insediamenti atlantidei sull’isola di Smeraldo.



Nessun commento:

Posta un commento